Famiglia di Brachiopodi Neotremati che comprende il genere Crania, con quattro specie viventi, diffuse in tutti i mari, e molte fossili, note dal Carbonifero. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, ordine Stenoglossi. Comprende, fra le altre specie, Cancellaria cancellata, del litorale mediterraneo. Compaiono fossili nel Cretacico superiore. ...
Leggi Tutto
Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] ha una corona di ciglia preorale, e un ciuffo ciliato apicale. Marini, si nutrono specialmente di Foraminiferi. Specie fossili si trovano già nell’Ordoviciano, con forme simili al genere Dentalium (v. fig.); la distribuzione è uniforme nelle epoche ...
Leggi Tutto
Infraclasse di Pesci Attinopterigi Neopterigi (Holostei). Conta poche specie viventi, comprese negli ordini Lepisosteiformi (o Semionotiformi) e Amiiformi, molte famiglie fossili. Hanno scheletro più o [...] meno completamente ossificato; squame cicloidi o rombiche, generalmente coperte di ganoina, vertebre anficeli od opistoceli; bocca terminale; valvola spirale dell’intestino rudimentale.
In alcune classificazioni ...
Leggi Tutto
ARADAS, Andrea
Giuseppe Montalenti
Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] di Sicilia (pubbl. in 4parti in Atti dell'Accad. Gioenia, s.1, voll. XV-XX[1839-43]); Monografia degli Echinidi viventi e fossili della Sicilia (in 5 parti, ibid., s. 2, voll.VI-VIII[1850-53]); Prospetto di una nuova Fauna dei Molluschi, Cimpedi ...
Leggi Tutto
Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò [...] le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei (1897) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] di specie di animali e di vegetali diversi" (Lamarck 1801a, p. 407).
Lamarck riconosce che "tra la gran quantità di fossili raccolti nelle diverse parti della Terra, c'è ancora soltanto un numero esiguo di specie i cui analoghi viventi o marini sono ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas.
I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il [...] Cenozoico, alla fine del Pleistocene erano comuni nelle Americhe, in tutta l’Eurasia e in Africa. Le forme più antiche di P. risalgono all’Eocene superiore e appartengono ai Meriteri; tuttavia alcuni autori ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi comprendente molte specie, tipiche dei mari tropicali, con conchiglia turriculata, subulata, con molti giri di elica. Fossili dal Cretaceo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, terrestri, dalla conchiglia fusiforme, allungata, sinistrorsa. Diffusi nei paesi temperati; in Italia ampiamente rappresentata. Fossili [...] dell’Eocene ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...