Famiglia di Brachiopodi Testicardini comparsi nel Siluriano ed estinti nel Permiano; sono fossili caratteristici del Paleozoico. Genere principale: Productus. ...
Leggi Tutto
Tecideidi Famiglia di Brachiopodi Articolati terebratulidi, che comprende specie di piccole dimensioni, fossili dal Giurassico inferiore e ancora presenti nei mari attuali (Lacazella mediterranea). ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Condroitti con 5-7 paia di aperture branchiali. Comprende forme fossili e viventi, ancora ampiamente diffuse, fra le quali gli ordini: Carcariniformi, Esanchiformi, Eterodontiformi, Lamniformi, [...] Pristiformi, Squaliformi, Torpediniformi e Raiformi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Pilosi, oggi rappresentata dal solo bradipo didattilo (genere Choloepus). Fossili dal Miocene al Pleistocene, costituiscono un insieme complesso, nel quale sono compresi i Gravigradi [...] antemiocenici e le forme successive che conservano i caratteri ancestrali del gruppo ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri Meridiungulati, con 13 famiglie e oltre 100 generi, fossili dell’America Meridionale, noti dal primo Paleocene, raggiunsero il massimo sviluppo nel Miocene. Plantigradi o semiplantigradi, [...] avevano cranio depresso, largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, zampe posteriori a 3-5 dita, falangi terminali provviste di unghie zoccoliformi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Antozoi Octocoralli. Formano colonie il cui scheletro ha un cenosoma calcareo. Fossili, tranne Heliopora coerulea, il corallo blu delle formazioni coralline indo-pacifiche. ...
Leggi Tutto
Paleontologo italiano (Genova 1818 - Torino 1889), si dedicò specialmente allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, sui quali iniziò la pubblicazione di un'opera (I molluschi dei terreni terziarî [...] del Piemonte e della Liguria, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 6 voll., 1873-89), terminata da F. Sacco. Studiò anche i Ditteri del Messico ...
Leggi Tutto
Sottoclasse (Holocephali) di Pesci Condroitti marini, comprendenti il solo ordine Chimeriformi con 2 famiglie fossili (Miriacantidi e Squaloraidi) e 3 viventi. Hanno 4 fenditure branchiali coperte da una [...] strozzatura, mancano i corpi vertebrali; intestino con valvola spirale, cloaca assente; pelle nuda o, in alcune forme fossili, rivestita da squame placoidi; coda terminante in un lungo filamento. Le appendici copulatrici dei maschi sono annesse alle ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...