Famiglia di Mammiferi Ungulati imparidigitati, fossili del Terziario dell’America Meridionale. Avevano cranio e muso ristretto, orbite chiuse indietro, un solo paio di incisivi superiori, due paia di inferiori; [...] molari superiori a muraglia esterna a forma di W; premolari anteriori trigonodonti; molari inferiori a una sola punta. Le zampe erano provviste di tre dita ...
Leggi Tutto
Superordine estinto di Mammiferi Euteri, fossili dal Cretaceo al Pleistocene dell’America Meridionale. Erbivori, avevano forme di grandi dimensioni. Comprendevano gli ordini: Astrapotheria, la cui posizione [...] tassonomica è discussa, simili a mastodonti; Pyrotheria, simili a tapiri, digitigradi, dentizione completa, corta proboscide e lunghi canini, secondo alcuni esperti comprendente il clade Xenungulata; Notoungulati ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, [...] pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente saldato al cranio a formare la mascella superiore ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Osteitti Teleostei fossili. Si riscontra dal Triassico medio ed è rappresentata specialmente nel Giurassico e Cretaceo d’Europa e Asia. Sono teleostei primitivi, vicini agli Olostei, [...] con squame cicloidi sottili ed embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina, e canali sensoriali nel capo, come nei Paleoniscidi ...
Leggi Tutto
Tabulati Ordine di Celenterati fossili coloniali, da alcuni autori ritenuti di posizione sistematica dubbia. Sono colonie coralline formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto [...] fra loro, mancando un cenenchima. L’interno dei tubi è diviso da tramezzi regolari (tabulae) che chiudono verso il basso lo spazio interno. I setti mancano o sono debolmente sviluppati o sostituiti da ...
Leggi Tutto
Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] bipede, altezza da meno di 2 m a 8 m.
Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Sarcodini Foraminiferi imperforati fossili e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, sempre su un substrato chitinoso. Presentano politalami [...] con camere disposte a mezza spirale e talora in parte sovrapposte. Le forme fossili costituiscono imponenti sedimenti nell’Eocene e nel Cretaceo superiore; le viventi sono caratteristiche delle acque calde delle formazioni coralline tropicali. ...
Leggi Tutto
In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] numerosi su vaste aree, ovvero formazioni di scogliera e comunque formazioni prevalentemente carbonatiche (calcari a R.); vissute tra il Giurassico superiore e il Cretaceo superiore, sono importanti fossili guida per zonazioni biostratigrafiche. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...