Famiglia di Mesoeucrocodylia Neosuchia; coccodrilli fossili (Giurassico superiore - Cretacico) dal cranio ampio; simili ai coccodrilli viventi. ...
Leggi Tutto
Talassemididi Famiglia di Rettili Cheloni fossili del Giurassico superiore-Cretacico inferiore, considerati i precursori dei Criptodiri. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti (➔ Gnatostomi), fossili (Siluriano-Permiano); avevano corpo e testa coperti da un’armatura dermale composta di vere scaglie. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili Sinapsidi Terapsidi fossili, vissuti tra il Permiano e il Giurassico, predatori, di medie dimensioni, caratterizzati da dentatura eterodonte. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Condilartri, fossili del Paleocene-Eocene medio nordamericano ed europeo (v. .). Erbivori; forse ancestori dei Perissodattili. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei fossili dall’Ordoviciano inferiore al Triassico superiore, con massimo sviluppo nel Siluriano. Avevano conchiglia diritta, liscia, sezione subcircolare. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...