Tabulati Ordine di Celenterati fossili coloniali, da alcuni autori ritenuti di posizione sistematica dubbia. Sono colonie coralline formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto [...] fra loro, mancando un cenenchima. L’interno dei tubi è diviso da tramezzi regolari (tabulae) che chiudono verso il basso lo spazio interno. I setti mancano o sono debolmente sviluppati o sostituiti da ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Sarcodini Foraminiferi imperforati fossili e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, sempre su un substrato chitinoso. Presentano politalami [...] con camere disposte a mezza spirale e talora in parte sovrapposte. Le forme fossili costituiscono imponenti sedimenti nell’Eocene e nel Cretaceo superiore; le viventi sono caratteristiche delle acque calde delle formazioni coralline tropicali. ...
Leggi Tutto
Uronettidi Famiglia di Crostacei Malacostraci Sincaridi fossili, che comprende i generi Uronectes (Permiano inferiore) e Palaeocaris (Carbonifero superiore - Permiano). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Testudinati; comprende forme fossili del Cretacico-Miocene e viventi, dell’Africa, Madagascar e nell’America Meridionale. ...
Leggi Tutto
(o Linguliformi) Superfamiglia di Brachiopodi Inarticolati fossili e viventi. Comprende la famiglia Lingulidi, con il genere vivente Lingula; scavano gallerie verticali nella sabbia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tartarughe del sottordine Criptodiri, fossili del Giurassico e viventi, del Nord e Centro America. Hanno piastrone piccolo, a forma di croce, e piastra nucale con appendici costiformi. ...
Leggi Tutto
Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] , all’interno del disco orale, ed è comunicante con il faringe).
Quest’ultimo carattere si osserva già nei C. fossili e dimostra l’antichità della divergenza tra i due gruppi, giustificandone la distinzione in classi.
Con il nome C. veniva ...
Leggi Tutto
Tecodonti Ordine di Rettili Arcosauri fossili affini ai Coccodrilli, considerato parafiletico ma ancora spesso in uso. Rivestiti da una notevole armatura dermica, avevano cranio diapsideo, con due fosse [...] parietali, con o senza forame parietale, denti impiantati in alveoli. Esclusivi del Trias ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi Articolati, con forme fossili dal Cretacico superiore (Turoniano) in poi, viventi in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili [...] con lunghissime pinnule, peduncolo con appendici laterali; vi appartiene il solo genere Bourgueticrinus ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...