• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [2013]
Geologia [187]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

sismotorbidite

Enciclopedia on line

sismotorbidite In sedimentologia, strato torbiditico di notevole spessore (15-20 m), volume (può raggiungere e superare i 100 km3) ed estensione areale (anche fino a 100-150 km2), che si può rinvenire [...] nei bacini sedimentari profondi sia attuali sia fossili; la sua formazione è legata a flussi gravitativi catastrofici innescati da terremoti, lungo i margini tettonicamente attivi dei predetti bacini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FOSSILI

Gruner, Emmanuel-Louis

Enciclopedia on line

Ingegnere e mineralogista (Berna 1809 - Saint-Montant, presso Beaucaire, 1883); direttore dell'École des mines a St.-Étienne, autore di originali ricerche su alcuni minerali di ferro e di manganese; a [...] G. si deve anche un sistema di classificazione dei carboni fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONI FOSSILI – MANGANESE – BEAUCAIRE – BERNA

cristallografia

Enciclopedia on line

Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti [...] considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, alla stessa stregua. Scoperta nei fossili la struttura di esseri organizzati e riconosciutane la loro vera natura, nacque la credenza, poggiata sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: STATO DELLA MATERIA – LEGAME CHIMICO – BIRIFRANGENTI – MINERALOGIA – GONIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallografia (4)
Mostra Tutti

CIOFALO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFALO, Saverio Bruno Accordi Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] 1876), p. 4; Notizie su una caverna sepolcrale, in Riv. scient.-industr., VIII (1877), pp. 364-368; Su di alcune nuove specie fossili del CretaceoMedio di Caltavuturo, in Annuario d. Soc. dei naturalisti in Modena, XI (1876), 1, pp. 1-6, con 1 tav. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bibolini, Aldo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Sarzana 1876 - Torino 1949). Direttore (dal 1908) della Scuola mineraria di Agordo, dal 1920 prof. di tecnologia mineraria al politecnico di Torino. Studiò giacimenti delle Alpi e dell'Africa [...] Orientale e fu tra i primi ad occuparsi della petrografia dei carboni fossili e della micrografia dei minerali metallici. Conseguì numerosi brevetti di macchine per l'industria mineraria (idroclassificatori, separatrici elettrostatiche, mulini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CARBONI FOSSILI – PETROGRAFIA – SARZANA – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di Capo d'Orlando presso Castellammare (Napoli). Nello stesso campo di studi il D. portò a termine, nel 1922, un Catalogo dei pesci fossili delle Tre Venezie (in Mem. dell'Ist. di geol. d. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 1-181), opera avviata dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vestenanova

Enciclopedia on line

Vestenanova Comune della prov. di Verona (23,9 km2 con 2664 ab. nel 2008, detti Vestenesi). Il centro è situato a 515 m s.l.m. nell’alta valle dell’Alpone (Monti Lessini), risalendo la quale si giunge a Bolca, località [...] nota per l’abbondanza di fossili. Turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: BOLCA – S.L.M

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] oltre a essere più radicato il metodo dell’analisi litologica degli strati, maggiori erano le incertezze nell’identificazione dei fossili. Infine, non si può non ricordare che nella Parigi di inizio secolo fecero la loro comparsa le tesi trasformiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Paleozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano [...] , con i gruppi delle Cordaitali a grande sviluppo individuale (da 30 a 40 m d’altezza). Ricchissima anche la fauna: fossili esclusivi e persistenti per tutta l’era, le Trilobiti; fra le altre forme di Invertebrati caratteristiche, ma con vitalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FORESTE TROPICALI – CARBONI FOSSILI – ERA GEOLOGICA – TETRACORALLI – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleozoico (2)
Mostra Tutti

BELLARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] lo stesso significato in tutte le descrizioni. Le descrizioni del B. indicano anche il terreno e l'area geografica dove il fossile era stato rinvenuto. La classificazione della specie, alla quale egli si attenne, è quella di E. ed A. Adams. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EVOLUZIONISMO – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – REGNO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali