L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Museum Wormianum. Seu historia rariorum, pubblicato postumo nel 1655: "Le rarità contenute nel nostro museo sono riconducibili a quattro classi: Fossili, Vegetali, Animali e tutto ciò che l'Arte ha elaborato a partire da queste" (p. 1). Nei testi del ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] dell'acqua in fondo alla quale si è costituito il deposito.
Il F. si impegnò infatti anche nello studio di forme fossili prima con Pyxilla Squinaboli nova species fossilis diatomacearum (in Atti della Soc. dei naturalisti di Modena, s. 4, X [1908 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] , che risulta così scomposto in vari fasci. Si trova nelle radici di tutte le piante cormofitiche, viventi e fossili, e nel fusto delle Licopodiali e di Psilotum. La sifonostele presenta un cilindro parenchimatico pieno (detto midollo) avvolto ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] cose naturali": animali impagliati o mummificati, chimere, 7.000 piante seccate o dipinte su tavole (cioè erbari), minerali, fossili. Allestì quello che fu da lui chiamato "Teatro della natura" che doveva servire a riempire il visitatore di stupore ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] di nuove piantine lontano dalla pianta madre è assicurato da animali quali i picchi o i roditori.
Alcuni resti fossili testimoniano che i suoi frutti venivano raccolti già nel Neolitico, mentre la coltivazione di questa pianta risale sicuramente a ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] oceani (la CO2, in equilibrio con HCO3−, è circa 25 volte più solubile in acqua dell'O2), dall'accumulo avvenuto nei giacimenti fossili in oltre 3 miliardi di anni di attività fotosintetica, e dalla grande quantità di CO2 che si è fissata nelle rocce ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] sull'idrografia e la geologia della costa adriatica orientale, nozioni schematiche sul materiale di pesca, le descrizioni di alcuni fossili e, soprattutto, la presentazione dettagliata e ben illustrata di molte specie che vivono in questo mare e con ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] octopetala) che cresce anche nelle regioni artiche. Durante il Quaternario era ampiamente diffuso in Europa, come testimoniano i resti fossili. Si riconosce per le foglie di color verde scuro dai margini provvisti di piccoli denti e per i frutti ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] condizioni ecologiche degli ambienti acquatici sono troppo diverse da quelle degli ambienti terrestri per potervi ritrovare quelle correlazioni tra clima e vegetazione che sono alla base dell’idea stessa di bioma.
→ Evoluzione. Fossili ed evoluzione ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] ), doppio (esosporio o esina ed endosporio o endina), o anche triplo (episporio, esosporio ed endosporio). Le s. fossili, che vengono studiate dalla palinologia, sono soprattutto quelle prodotte da Briofite, Felci e Spermatofite. La sporologia è la ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...