• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [2013]
Biologia [201]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] pianta. Anche la maturazione del seme si verifica a terra e dura a lungo. La specie Ginkgo biloba è un vero e proprio fossile vivente; originaria della Cina, è spesso coltivata per ornamento anche in Italia. È un albero alto sino a 30 m, con canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

Ceprano

Enciclopedia on line

Ceprano Comune della prov. di Frosinone (37,9 km2 con 8465 ab. nel 2008). Nei pressi di C. nel 1994, nel corso di scavi sul territorio, sono stati rinvenuti resti fossili ricostruiti nel cranio attribuito a un [...] Homo erectus, vissuto nel Paleolitico inferiore ( uomo di C.). La sua datazione su base geologica è di 800.000 anni, estensibile fino a 900.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceprano (2)
Mostra Tutti

Morfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morfogenesi Antonio García-Bellido I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] 2005: Carroll, Sean B., Endless forms most beautiful, New York, Norton, 2005. Conway Morris 1993: Conway Morris, Simon, The fossil record and the early evolution of the Metazoa, "Nature", 361, 1993, pp. 219-225. Davidson, Erwin 2006: Davidson, Eric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUPLICAZIONE GENICA – GENETICA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfogenesi (1)
Mostra Tutti

Bouri

Enciclopedia on line

Località del medio corso dell’Awash (Etiopia), che ha restituito resti di una nuova specie di Australopiteco (➔) denominata Australopithecus garhi e datata a 2,5 milioni di anni fa, associata a fossili [...] di fauna con tracce di tagli intenzionali prodotti da strumenti litici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – AFRICA
TAGS: AUSTRALOPITECO – ETIOPIA – AWASH

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sistema solare primordiale. L'età dei primi fossili terrestri appartenenti a organismi unicellulari indica che la mesi (Toon et al., 1994). Dal momento che le impronte fossili terrestri dimostrano chiaramente che la vita sulla Terra cominciò più di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Batoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci cartilaginei, detti anche Raiformi, della classe Condroitti, caratterizzati da corpo di forma discoidale o rombica; pinne pettorali enormemente espanse e confluenti con i margini del capo; [...] fessure branchiali aperte sulla faccia ventrale; spiracolo grande, semilunare. Comprende specie fossili e viventi. Vi appartengono le famiglie: Pristidi, Rinobatidi, Raidi (➔ razza), Urolofidi (fossili), Torpedinidi (➔ torpedine), Dasiatidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTI – DASIATIDI – RAIFORMI – SPECIE

Trochidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi; hanno conchiglia robusta (v. fig.), madreperlacea, conica, turbinata o eliciforme, entro cui spesso si installano i paguri. Marini, vivono [...] su fondi rocciosi del litorale. Comprendono parecchie centinaia di specie, di cui molte fossili (dal Cambriano in poi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – FOSSILI – PAGURI

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] Arias A., Bate M., Cold Spring Harbor, Cold Spring Harbor Laboratory Press, pp. 747-842. CONWAY MORRIS, S. (1993) The fossil record and the early evolution of the Metazoa. Nature, 361, 219-225. CONWAY MORRIS, S. (1994) Early Metazoan evolution: first ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Evoluzione genetica dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione genetica dell'uomo Sean B. Carroll Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] quale è correlato agli stadi di crescita e di sviluppo dei Primati. I ritmi di formazione dello smalto in Ominini fossili suggeriscono che i tempi di sviluppo dentale fossero più brevi negli Australopitechi e nei primi membri del genere Homo rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

pitecantropo

Enciclopedia on line

Genere (dal gr. πίϑηκος «scimmia» e ῎ανϑρωπος «uomo») istituito da M.-E. Dubois sui resti scheletrici da lui scoperti nell’isola di Giava (1891), e successivamente classificato come Homo erectus. Negli [...] anni 1936-41 furono scoperti, nella stessa località, altri resti fossili che da alcuni studiosi furono attribuiti alla medesima specie istituita da Dubois, Pithecanthropus erectus, da altri ad altre specie (Pithecanthropus robustus, Pithecanthropus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: PITHECANTHROPUS ERECTUS – ISOLA DI GIAVA – PLEISTOCENE – PLIOCENE – OMINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitecantropo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali