Ordine di Echinodermi Cistoidei fossili (Ordoviciano-Devoniano), caratterizzato da placche tecali dotate di pori a forma di rombo. In alcune classificazioni sinonimo della classe Cistoidei. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Primati fossili, fondata su 2 generi rappresentati da avanzi molto scarsi rinvenuti nei terreni eo-oligocenici di al-Fayyum in Egitto. ...
Leggi Tutto
Spiriferidi Famiglia di Brachiopodi fossili, che comparvero nel Carbonifero inferiore e si estinsero nel Permiano; avevano conchiglia biconvessa e brachidio con avvolgimento a spirale. ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi fossili, enormi quadrupedi dell’Eocene superiore-Oligocene inferiore, ritrovati a el-Fayyūm in Egitto, con incisivi inferiori trasformati in zanne. ...
Leggi Tutto
Gruppo di Anfibi Apsidospondili fossili del Permiano, correntemente classificati nei Temnospondili. Avevano vertebre con intercentri a cuneo e pleurocentri romboidali di piccole dimensioni. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Cistoidi fossili (Ordoviciano medio-Devonico inferiore), con teca compressa, periprocto largo, 2 lunghi brachidi, idroporo e gonoporo, sul lato anale. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci fossili del Paleozoico, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche; pinne [...] pari rudimentali o assenti ...
Leggi Tutto
Infraordine di Rettili Saurischi fossili (Triassico sup.-Giurassico inf.) di medie dimensioni; hanno cranio piccolo in confronto al tronco, collo lungo e arti posteriori più grandi di quelli anteriori. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Foraminiferi bentonici fossili, con guscio conico agglutinante, arenaceo; avvolgimento iniziale spiraliforme, successivamente forma discoidale. Gli O. hanno valore litogenetico e stratigrafico [...] per terreni dal Cretacico all’Eocene ...
Leggi Tutto
Famiglia di Artropodi Trilobiti fossili del Cambriano inferiore, sinonimo di Olenellidi; hanno scudo cefalico molto grande, ellittico, occhi vistosi, torace composto di numerosi segmenti, solchi pleurali [...] definiti, pigidio piccolo ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...