Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] eventuale inganno. Altre 'meraviglie' riguardavano oggetti realmente esistenti, ma che erano male interpretati; esemplare è il caso dei fossili, emersi in occasione di terremoti, che si riteneva fossero le ossa dei leggendari giganti (VII, 73). Come ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sec. XVII anche la geologia. Dopo che Leonardo da Vinci, Bernardo Palissy e altri avevano riconosciuta la vera natura dei fossili (e il Palissy, precorrendo i tempi, aveva espresso anche ardite ipotesi sull'evoluzione del nostro pianeta), dopo che ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...