L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Museum Wormianum. Seu historia rariorum, pubblicato postumo nel 1655: "Le rarità contenute nel nostro museo sono riconducibili a quattro classi: Fossili, Vegetali, Animali e tutto ciò che l'Arte ha elaborato a partire da queste" (p. 1). Nei testi del ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] , è la parte posteriore, che include l’apparato digerente, quello riproduttore e gli organi respiratori.
Fra i primi fossili di animali terrestri figurano gli Scorpioni, con esemplari risalenti al periodo Devoniano (più di 375 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] l'articolazione a due vertebre sacrali. Probabilmente, ischio, ileo e pube erano inizialmente indipendenti, perché così si ritrovano nei fossili di Anfibi ormai estinti.
Dai Rettili originano, con due rami separati, sia gli Uccelli sia i Mammiferi. I ...
Leggi Tutto
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] continente americano con le famiglie Didelfidi e Cenolestidi, che sono anche le più primitive (in Europa sono stati rinvenuti fossili di Didelfidi risalenti al Cretaceo). Secondo altre revisioni sistematiche i M. vanno divisi in 2 cladi: Ameridelfi ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] e che derivino da una linea evolutiva differente. Se esiste una parentela con gli Anellidi, deve essere molto antica, in quanto sono stati rinvenuti fossili di P. risalenti al Cambriano, periodo in cui erano presenti poche famiglie di Anellidi. ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] ). Unionidi e Cicladidi sono esclusivamente d’acqua dolce.
I B. hanno molta importanza per la paleontologia. Compaiono fossili fin dal Cambriano, hanno ampia diffusione nel Silurico e nel Devonico. Nel Cretaceo compaiono le Ippuriti. Molte specie ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] anni a. C.
La pecora domestica compare in Europa più tardi dei bovini: infatti, non si trova traccia di essa nei fossili delle più antiche palafitte mentre ne sono numerosi i resti riferibili all'età del bronzo. In Asia e in Africa l'addomesticamento ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] , operaie o femmine normalmente sterili, maschi). Le formiche presentano operaie attere, le altre specie alate.
I primi I. fossili sono del Giurassico. La sistematica degli I. è complessa e soggetta a revisioni. Classicamente l’ordine è suddiviso in ...
Leggi Tutto
lepri, conigli e pica
Giuseppe M. Carpaneto
Lunghe orecchie tra l’erba
Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] ambienti rocciosi dell’America Settentrionale e dell’Asia, mentre mancano in Europa.
Tuttavia, i paleontologi hanno trovato resti fossili di Ocotonidi europei, uno dei quali è sopravvissuto in Sardegna almeno fino a tutto il 19° secolo. Si tratta ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] ), doppio (esosporio o esina ed endosporio o endina), o anche triplo (episporio, esosporio ed endosporio). Le s. fossili, che vengono studiate dalla palinologia, sono soprattutto quelle prodotte da Briofite, Felci e Spermatofite. La sporologia è la ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...