Famiglia di Anfibi Stegocefali, sottordine Embolomeri, fossili del Carbonifero e del Permiano inferiore, in Europa e America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Uronettidi Famiglia di Crostacei Malacostraci Sincaridi fossili, che comprende i generi Uronectes (Permiano inferiore) e Palaeocaris (Carbonifero superiore - Permiano). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Testudinati; comprende forme fossili del Cretacico-Miocene e viventi, dell’Africa, Madagascar e nell’America Meridionale. ...
Leggi Tutto
(o Linguliformi) Superfamiglia di Brachiopodi Inarticolati fossili e viventi. Comprende la famiglia Lingulidi, con il genere vivente Lingula; scavano gallerie verticali nella sabbia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Arcosauri Coccodrillomorfi Metasuchi. Coccodrilli fossili scarsamente adattati all’ambiente acquatico, comprendono il genere unico Libycosuchus, del Cretaceo medio della Libia. ...
Leggi Tutto
Ordine di Crinoidi Disparidi (o Cladidi) fossili dell’Ordoviciano - Siluriano; calice monociclico, una placca aggiuntiva adiacente alla placca anale e peduncolo circolare. ...
Leggi Tutto
(o Limulavida) Ordine di Artropodi Cheliceriformi fossili del Cambriano, in Canada e Cina. Di incerta sede sistematica, simili a Crostacei, furono ritenuti forme di passaggio fra le Trilobiti e gli Euripteri. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...