di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] ), o anidride solforosa nella nomenclatura tradizionale, che si genera nella combustione di molecole solforate presenti nei combustibili fossili. L'ambiente ossidante dell'atmosfera e la presenza di acqua trasformano la SO2 in acido solforico (H2SO4 ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] aggiunte successivamente le componenti ossee: la storia evolutiva dei Vertebrati suggerisce che è vero l'opposto. Nei reperti fossili degli Anfibi e dei primi Rettili si può infatti seguire la progressiva riduzione delle componenti ossee presenti nei ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] alcuni ricordi, anziché scomparire, si sottraggono ai processi di reminiscenza, rimanendo sepolti nelle trame nervose come tracce fossili di un lontano passato, nascosto alla coscienza, cui tuttavia, in alcune situazioni, è possibile ridar vita.
Nel ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] da vari paesi, con risultati sempre incoraggianti, ma mai competitivi, in termini di costo, con i combustibili fossili. Prospettive forse più concrete sembrano accreditarsi allo sfruttamento dell’energia termica della massa oceanica. Nella fascia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] piante selvatiche conosciute per le loro proprietà alimentari è costituita dai coproliti umani, vale a dire dagli escrementi umani fossili.
Per quel che riguarda la conoscenza del mondo animale, almeno in rapporto con la caccia ai mammiferi, su cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] pontificio, protonotario e curatore dell’orto vaticano dei semplici, creò in Vaticano una ricchissima collezione di minerali, fossili e metalli, di cui diede una descrizione nella Metallotheca, pubblicata postuma a cura di Lancisi nel 1717. Nel ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] responsabilità del processo che sta minando la stabilità del clima deve essere attribuita all'intensificazione dell'uso dei combustibili fossili. Secondo il rapporto l'ipotesi più verosimile è che la temperatura media mondiale nel corso del XXI sec ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] di Haryana e Rajasthan, grazie alle immagini dei satelliti e alle ricerche sul campo, sono stati identificati letti fossili di esondazione, probabilmente connessi a limitate opere di canalizzazione artificiale, databili al III millennio a.C. Un ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] settore a ‘carico’ sensibile, le a. risalgono in superficie e talvolta zampillano anche sino a una certa altezza;
g) a. fossili, a. incluse nelle rocce (a. salata dei giacimenti petroliferi) e anche nei minerali (per es. nei cristalli di quarzo) dall ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] mercanzie comprendevano anche articoli preziosi o ornamentali quali polvere d'oro, sostanze per tintura, conchiglie marine, pietre fossili, oggetti d'oreficeria e piume di uccelli sia comuni, sia esotici. Alcuni beni di prestigio, quali mantelli ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...