BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] chi ha definito tout court i concetti motivazionali psicodinamici di questo tipo, dai bisogni alle pulsioni, dei "relitti fossili" di cui la psicologia moderna farebbe bene a sbarazzarsi (v. Heckhausen, 1980). In realtà, come ad esempio osserva ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] del clima e dell'habitat e, quindi, della possibilità di reperire e utilizzare sostanze commestibili. Al riguardo, lo studio di fossili, sia di residui alimentari, sia, in particolare, di ossa (mediante l'analisi dei rapporti fra isotopi stabili del ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] da costituire il corpo dell’a. molecolare. Oltre che su base paleontologica (confronto morfometrico e datazione di forme fossili), lo studio della filogenesi dei Primati è affrontato su base neontologica, confrontando cioè il grado di somiglianza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] .
Se si escludono note, peraltro di carattere eccezionale, come la 373, nella quale Shen apparentemente parla di fossili di germogli di bambù, gli storici della scienza in Cina hanno prestato poca attenzione alla categoria 'Fenomeni insoliti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'impiego. Allo stesso modo, una politica dell'energia che ponga l'accento sull'energia nucleare piuttosto che sui carburanti fossili - o viceversa - è anche, in certa misura, una politica dei materiali, data la diversità dei materiali richiesti nella ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] portate alla luce a Xujiayao e dozzine di ossa combuste rinvenute a Shiyu attestano inoltre la pratica della cottura. I fossili animali e il contesto culturale del deposito della Grotta Superiore di Zhoukoudian, datato alla fase tarda o finale del ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] che le varie comunità avevano acquisito e si erano tramandate: saperi e competenze le cui tracce fossili sopravvivono talora nella stessa toponomastica, nella fitotoponomastica, nella cartografia storica, ma che sono rintracciabili ancora una ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] organismi viventi possano essersi originati in condizioni di alte temperature deriva, tra l'altro, dall'analisi dei fossili paleontologici e molecolari. In particolare, la costruzione di alberi filogenetici universali con geni diversi dimostra che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] io non la saprei più dimostrare, la sento come un istinto; è la vita del pensiero nostro. I conservatori sono dei fossili, per noi, siano pure dei cattolici: non possiamo assumerne alcuna responsabilità»4.
L’obiettivo finale di Sturzo era un partito ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] e da popoli remoti. In virtù di un'ermeneutica adeguata, la storia delle religioni cessa di essere un museo di fossili, rovine e obsoleti mirabilia per diventare quel che avrebbe dovuto essere sin dall'inizio per ogni ricercatore: un complesso di ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...