BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] nel catalogo del 1811;di essi 6027 corrispondono a minerali, 1486a rocce, 748 a marmi e a pietre dure levigate, 1605 a fossili. Questo catalogo dà un'idea della mole e dell'importanza del lavoro eseguito dal B., il quale vi attese da solo: solo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] dal M. risale al 1528, quando comprò per 3 ducati da un monaco di S. Giustina "certe lassagne pietrificate", fossili pervenuti al monastero in seguito al sacco di Roma. Alla compravendita presenziò anche Giovanni Cavino, l'abile incisore di medaglie ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] Petroli senatorque de C. superandae dicavit immortalitati". Fra gli oggetti di storia naturale c'erano mummie, animali fossili, conchiglie, coralli. Fra quelli archeologici libri, anche esotici, fra cui si distingue il Librodel Messico, oraconservato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] giovanile con la formazione di un piccolo orto botanico nel palazzo napoletano di famiglia), acquisì collezioni di fossili e di minerali, carte geografiche, globi, strumenti astronomici, ottici e geometrici, una scelta raccolta di monete antiche ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] sono meritevoli di considerazione le "effemeridi delle osservazioni meteorologiche", saggi sugli effetti del caffè, sulle foglie, sui fossili, sulla carie del frumento. Il B. ebbe anche qualche interesse letterario come dimostrano le note da lui ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] invece in undici lettere Della formazione dei fulmini (Verona 1747), nelle quali si occupò di elettricità, insetti e fossili. Nel 1748 intervenne nel dibattito sulla soppressione delle feste religiose con la Lettera sopra le feste dei gentili (Pesaro ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...