GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] con molti eruditi dell'isola, con scambi non solo di notizie ma anche di libri, monete, medaglie, conchiglie e fossili. Famosa divenne la sua collezione, visitata dai viaggiatori del tempo e ricordata dalla naturalista Jeannette Power nella sua Guida ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] tedesco. Versato nelle scienze fisiche e naturali, allestì un gabinetto scientifico, mise insieme un'importante raccolta di minerali e fossili e una ricca e scelta biblioteca. Fu noto e largamente applicato un metodo di cura dell'afta epizootica da ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] o membro dei consigli di varie società (Società per la navigazione a vapore del Lago Maggiore, per l'escavazione dei fossili di Lombardia, per la ferrovia da Milano a Venezia, Istituto lombardo di scienze e lettere), finché, nel settembre 1844 ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] cartine geologiche originali della regione e di un catalogo dei fossili dell'età terziaria (media e superiore), presenti nel Museo 1838 aveva pubblicato a Milano Sulla giacitura del carbon fossile in Europa,ossia delle località ove riscontrare si può ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] 'isola dal punto di vista geologico, esaminando i vari tipi di terreno ed i fossili delle diverse epoche. Per far ciò, il F. cercò collaborazioni valide specie per l'esame di fossili e rocce; ebbe perciò corrispondenza con A. E. O. J. Delesse e con A ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] Sul finire del secolo il F. aveva dato vita a Napoli a ulteriori iniziative imprenditoriali e commerciali nel settore dei carboni fossili, in quello dei materiali da costruzione e in quello degli olii minerali (Guida generale di Napoli e provincia, I ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] pubblico nel gabinetto di storia naturale del Museo civico. Lo Spallanzani apprezzò particolarmente certe sue classificazioni di fossili, conchiglie e piante e alcune osservazioni sui banchi coralliferi.
Un altro filone importante degli studi del G ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] degli anni Trenta, Pilla era divenuto il massimo esperto partenopeo nella ricerca di nuovi giacimenti minerari e di carbone fossile, che mancava nel territorio del Regno.
Alla morte di Tondi, nel novembre del 1835, Pilla ritenne di poter aspirare ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Accademia, non priva di alcuni dissapori, fu per Peruzzi occasione di vari viaggi alla ricerca di antichi reperti, fossili, monete, medaglie, statuette, pitture, vetri, gemme, che spesso rispondevano al gusto per l’etruscheria diffusosi nella Toscana ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] storica" della famiglia Della Scala, giacché troviamo in queste liste oltre ai banditi del 1269 (in parte almeno, fossili politici: Crescenzi, Turrisendi, Dalle Carceri, ecc.) anche tutti i "banniti pro morte nobilis et magnifici domini Mastini de ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...