Gruppo di Rettili Coccodrillomorfi, acquatici o semiacquatici, fossili dal Giurassico al Cretaceo. Considerato parafiletico, è stato rimpiazzato dal clade Mesoeucoccodrilli, con valore filogenetico, che [...] comprende i M. e gli Eusuchi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tartarughe comprendente anche forme fossili dell’Eocene. Il solo genere vivente è Dermochelys, cui appartiene D. coriacea (v. fig.), tipica dei mari tropicali, che supera i 2 m di lunghezza [...] e i 600 kg di massa. Differisce dagli altri Cheloni per avere vertebre e coste libere, non saldate con lo scudo, costituito da piastre poligonali, ricoperto di pelle e privo di piastre cornee. Collo non ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Archeogasteropodi, fossili, con conchiglia planispirale involuta munita di fasciola mediana. ...
Leggi Tutto
(o Anomostraci) Ordine di Crostacei Sincaridi, comprendente forme fossili del Paleozoico. Le forme viventi, presenti in Tasmania, sono piccole (da 0,7 a 50 mm) e d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tartarughe del sottordine Pleurodiri, con forme fossili dell’Eocenico dell’India e forme viventi in America Meridionale, Australia e Nuova Guinea. Vivono nelle acque dolci; hanno capo e collo [...] non completamente nascondibili sotto lo scudo appiattito.
Chelus fimbriatus, la mata-mata, è caratterizzata dal muso molle e dal lungo collo dotato di espansioni cutanee; si mimetizza sui fondali fangosi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Celenterati Antozoi Madreporari, a cui appartengono specie fossili e viventi formanti colonie massicce, tondeggianti o colonnari, con piccolissimi polipi. ...
Leggi Tutto
smilodonte Genere (Smilodon; v. fig.) di Mammiferi Felidi fossili (Pliocene superiore - Pleistocene), che comprende le specie più note di tigri dai denti a sciabola delle Americhe. Sono caratterizzati [...] da denti canini superiori abnormemente sviluppati, che sporgono all’esterno quando la bocca è chiusa; hanno muso breve, mascella inferiore modificata in modo da consentire una notevole apertura della bocca ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...