DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] diverse memorie nel suo Bollettino, a volte in collaborazione con D. Pantanelli. I risultati delle sue ricerche di malacologia fossile furono raccolti in due opere principali, Molluschi pliocenici dei dintorni di Siena (in Boll. d. Soc. malac. it ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] L’industria mineraria, IV (1953), 9, pp. 409-417; I materiali da costruzione del Lazio, Spoleto 1956; Studio sui carboni fossili italiani, in La ricerca scientifica, s. 2, XXXIII (1963), 9, pp. 993-997. Tra i lavori riguardanti fondazioni e meccanica ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...