• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [2013]
Geologia [187]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

AEROFOTOGEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology). Dopo [...] per una ricerca idrogeologica: quest'ultimo caso si può ottenere, per es., individuando forti depositi alluvionali subattuali o fossili, nuclei di sinclinali, grandi linee di dislocazione. È chiaro che un'analisi fotogeologica, per utile che sia, non ... Leggi Tutto
TAGS: EASTMAN KODAK COMPANY – AEROFOTOGRAMMETRIA – STEREOSCOPIO – ANTICLINALE – IDROCARBURI

materie prime

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materie prime Fabio Catino Le basi del nostro benessere Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] biologica, se provengono dal regno animale o vegetale, oppure appartenere al regno minerale, come per esempio i combustibili fossili (idrocarburi; carbone) e i minerali che contengono i metalli. Le materie prime biologiche sono rinnovabili e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TETTONICA DELLE PLACCHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materie prime (3)
Mostra Tutti

CLERICI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Enrico Mario Fornaseri Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] periodi glaciali (Sulla Corbicula fluminalis dei dintorni di Roma e sui fossili che l'accompagnano, in Boll. d. Soc. geol. ital si limitava peraltro alla pura segnalazione e descrizione dei fossili; questi ultimi erano sempre da lui considerati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – PERIODI GLACIALI – GIOVANNI LEONE – PALEONTOLOGIA – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERICI, Enrico (2)
Mostra Tutti

ROVERETO, Gaetano, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROVERETO, Gaetano, marchese Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Dedicatosi alle scienze [...] 1902-03); Geomorfologia delle Valli Liguri (ivi 1904). Altre pubblicazioni: Oligocene ligure (ivi 1900 e 1914); Anellidi Fossili (Pisa 1908 e 1904); Estratos Araucanos y sus fósiles (Buenos Aires, 1914); Nuova interpretazione della tettonica della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – GEOMORFOLOGIA – OLIGOCENE – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO, Gaetano, marchese (2)
Mostra Tutti

BLANC, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Carlo Gian Alberto e Maria Cristina Blanc Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] Leuca, Puglia); notevole soprattutto, in campo paleoantropologico, il rinvenimento di tre mandibole, un molare e due crani fossili appartenenti a due diverse forme di Homo neanderthalensis: Saccopastore (Roma, 1935) e Monte Circeo (1936-1939). Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PERIODI GLACIALI – ARTE ASTRATTA – PALEONTOLOGIA – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de Maria Piazza Geologo e naturalista, nato a Parigi il 13 febbraio 1805, ivi morto il 29 maggio 1873. Studiò diritto e nel 1833 entrò come funzionario al Ministero [...] de la Crimée (Mém. Soc. Geol. Française, Parigi 1837), comprendente anche la descrizione di molti e interessanti fossili; Resumé des observations géologiques principales faites dans un voyage dans la Russie Septentrionale (Parigi 1840); (in ... Leggi Tutto

DODERLEIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERLEIN, Pietro Mirko Grmeck Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] e pazienza il Museo universitario di storia naturale; esplorò le province di Modena e Reggio Emilia, raccogliendo pietre e fossili, definendo i profili geologici e andando in cerca di uccelli. Nel 1848, nel corso della prima guerra d'indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUISCARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Guglielmo Nicoletta Morello Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese. Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] .-B. Lamarck e di cui A. d'Orbigny aveva studiato la struttura anatomica: pur ritenendo ancora oscura la relazione tra questi fossili e le analoghe specie viventi, il G. non entrò nel merito della questione e orientò il suo lavoro alla disamina delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] , XIII (1872), n. 141; Il Congresso intern. di archeol. ed antropol. preist.,VI sess. a Bruxelles, Lecce 1874; Scoperta di ossa fossili nella Terra d'Otranto, in Boll. d. R. Com. geol. ital., V (1874), pp. 242-244; La Zinzolosa. Monografia geologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo Ugo Baldini Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana. La famiglia [...] signor conte N. da Rio sopra le sei risposte sinora uscite del P. D. B. Terzi... al marchese A. C. D.-O. intorno alle produzioni fossili de' Monti Euganei, s. l. 1791); un rapporto tra il Fortis e il D. è però attestato già prima, in quanto il D. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali