Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] l'U. è il primo produttore europeo (Federazione Russa esclusa). L'energia elettrica è prevalentemente ricavata da combustibili fossili, ma una parte è di origine idrica, alimentata dai grandi laghi artificiali sul Dnipro (Dnepr), e una consistente ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] era in grado di soddisfare oltre il 75% della domanda energetica del paese. Modeste risorse di combustibili fossili e piccoli giacimenti di svariati minerali metallici sono sfruttati dalle industrie locali, che tuttavia hanno risentito pesantemente ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] ha interesse anche industriale per la presenza di pozzi di petrolio - a Montechino e Velleia - e scientifico, per i molti fossili e resti di animali preistorici (fra l'altro lo scheletro di un grande cetaceo ora nel museo di Milano) rinvenuti nel ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] necessari per delineare un quadro completo dei molteplici.e distinti aspetti delle regioni visitate. Raccolse così fossili e campioni di rocce; si soffermò in maniera particolare sulla morfologia di rilievi intensamente glacializzati; classificò ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] corso del fiume Matanza, nei pressi di Buenos Aires -, scoprì e riportò alla luce un Megatherium Cuvieri, interessante fossile pliocenico di grosso mammifero sdentato, con forma tra il rinoceronte e l'elefante. Successivamente, su una proprietà dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] per un 20% in impianti geotermici, e per il 16% in centrali idroelettriche, mentre il rimanente dipende dai combustibili fossili.
L’industria, che per circa tre quarti è localizzata nella regione di Manila, ha una produttività notevole (forniva nel ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di minerali di ferro (miniere principali: Erzberg nella Stiria e Hüttenberg in Carinzia), mentre vi è scarsità di combustibili fossili, per quanto la lignite non manchi, specie nella Stiria e nella valle della Mur. Nelle vicinanze ha avuto sviluppo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] cultura Musteriana le cui industrie litiche sono presenti in più strati al Monfenera, insieme con grandi quantità di ossa fossili di orso delle caverne e di altri grossi mammiferi, e a Masserano (Vercelli). Il Paleolitico superiore è attestato con ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] con petrolio e carbone. Nel complesso, nel 2008 circa il 98% dei consumi energetici uzbechi era coperto dai combustibili fossili.
Le esportazioni di gas hanno visto come principale destinazione la Russia e il Kazakistan, anche perché il paese era ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] allo sviluppo delle tecnologie rinnovabili, infatti, si ridurrà la produzione di energia elettrica da combustibili fossili), tale politica giova anche alla bilancia dei pagamenti.
La strategia energetica portoghese risulta all’avanguardia ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...