Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] % al 35% circa rispetto al totale della produzione elettrica nazionale. Un’alternativa alla dipendenza energetica dai combustibili fossili sembra però essere stata individuata: entro il 2014 dovrebbe entrare in funzione una nuova centrale nucleare a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] attrezzature elettriche, prodotti chimici e strumenti di alta tecnologia.
Le più antiche testimonianze preistoriche sono i resti fossili di australopiteci e i manufatti su scheggia e ciottolo trovati in siti nel Transvaal (Sterkfontein, Makapansgat ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...]
Dal sito di Dmanisi provengono reperti di straordinaria importanza per gli studi paleoantropologici: vi sono stati infatti rinvenuti resti fossili, risalenti a 1,8 milioni di anni fa, di un ominide caratterizzato da arti inferiori di tipo moderno e ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] 'Europa dava, negli ultimi anni prebellici ad economia normale (1937-38), un po' più della metà del totale mondiale dei combustibili fossili veri e proprî (antracite e litantrace) e quasi tutta la lignite, un po' meno della metà dei minerali di ferro ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] potrà beneficiare dell'a. di mare. Il fatto che il settore stesso dipenda quasi integralmente da combustibili fossili, soprattutto liquidi, oggetto di continue lievitazioni di prezzo nel mercato internazionale, lascia intravedere la possibilità di un ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , alcuni originali del Palladio. Notevoli le collezioni di stampe, di frammenti archeologici provenienti dal teatro di Berga, di fossili e oggetti delle abitazioni lacustri di Fimon, di documenti e cimelî del Risorgimento.
Bibl.: I. Savi, Memorie ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] del totale di energia nucleare in Europa, facendo della Francia il secondo produttore mondiale dopo gli Stati Uniti. I carburanti fossili continuano a fornire il 73% dell’energia richiesta mentre il nucleare il 16%. Secondo i dati del Ministero dell ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] ; d’altro canto, le ridotte emissioni inquinanti generate dalla combustione del gas naturale rispetto alle altre fonti primarie fossili hanno spinto per molto tempo il governo a indirizzare poche risorse nello sviluppo delle energie rinnovabili, che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Le innovazioni più audaci nell'immagine e nella struttura si trovano nella scultura di Graves e Hunt. Ispirandosi a fossili, scheletri, forme animali e vegetali Graves faceva fusioni in bronzo di objets trouvés, sia organici che manufatti, amalgamati ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ancor meno contano le produzioni di piombo, zinco, ferro. La produzione mineraria di maggiore rilevanza rimane sempre quella dei carboni fossili, con 71,5 milioni di t di antracite e 110 di lignite, ma l'evoluzione nel tempo non è certamente positiva ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...