Gruppo di fronde felciformi, fossili, caratterizzato da nervature secondarie che formano maglie più o meno complicate. In parte sono riferibili alle Filicali (Clathropteris del Triassico e Cretacico ecc.), [...] raccolte nella famiglia Dipteridacee, in parte alle Pteridosperme (Glossopteris, fig. A, e Gangamopteris, fig. B, del Permiano-Carbonifero) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Pteridosperme, rappresentata da fossili dal Carbonifero inferiore al Permiano, distinti per la polistelia e per gli organi femminili e gli ovuli molto grandi. Le foglie, anch’esse molto [...] grandi, sono state spesso riferite ai generi Neuropterides e Alethopterides. Gli organi femminili isolati sono stati indicati con i nomi di Trigonocarpus e Rhabdocarpus ...
Leggi Tutto
STELOXYLEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Steloxylon Solms-Laubach del Paleozoico (Permiano o Carbonifero) della Siberia. Questo [...] genere, rappresentato da fusti polistelici, offre qualche analogia con le Medullosa, dalle quali però differisce sia per l'orientamento delle stele, che sono allungate radialmente e non tangenzialmente, ...
Leggi Tutto
STENOMYELEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Stenomyelon Kidston de Carbonico inferiore della Scozia. Questo genere ha fusti, la cu [...] parte centrale è occupata da una stele a sezione sensibilmente triangolare, costituita quasi per intero di tracheidi primarie con punteggiature su tutte le pareti. La massa legnosa primaria è circondata ...
Leggi Tutto
SPHENOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Gruppo eterogeneo di fronde fossili di aspetto filicoide, costituito in parte di vere Felci appartenenti a famiglie assai diverse e in parte di Pteridosperme. Queste [...] fronde, distribuite nei generi Sphenopteris Brongniart, Palmatatopteris Potonié, Eremopteris Schimper, Rhodea Presl, Mariopieris Zeiller, sono bipennate-partite o tripennate-partite, con pennule molto ...
Leggi Tutto
WHITTLESEYA
Paolo Principi
. Questo genere comprende resti vegetali fossili, che verosimilmente rappresentano organi maschili di Pteridosperme. Il Whittlseya elegans Newberry, riscontrato nel Carbonico [...] superiore dell'America Settentrionale e dell'Europa, comprende grandi sinangi di forma campanulata e costituiti da microsporangi concrescenti. Inoltre nel Vestfaliano dello Staffordshire e della Francia ...
Leggi Tutto
Naturalista (Tregnago 1824 - Verona 1860). Si occupò di piante fossili e viventi, trattando con molta competenza i Licheni. Come paleontologo scrisse molte monografie, tra cui quelle riguardanti la flora [...] del Monte Bolca e di altre località del Veneto e quella miocenica di Senigallia; si occupò anche di palme fossili e compilò un elenco delle piante mioceniche conosciute in Italia. ...
Leggi Tutto
ZAMITAE
Paolo Principi
. Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili, aventi varie affinità con le Cycadophyta. Le fronde del genere Zamites Brongniart rassomigliano indubbiamente nel loro insieme [...] è riferito da Frentzen al genere Otozamites, cui è da riportare anche lo Zamites Velderi Brown del Trias della Pennsylvania. Al genere Zamites si riferiscono anche le fronde fossili trovate nei terreni del Retico descritte come Pterozamites Schimper. ...
Leggi Tutto
Angiosperme Dicotiledoni rappresentate nel Cretaceo medio e superiore da foglie fossili di vario tipo (v. fig.). Presentano qualche affinità con le famiglie attuali delle Urticacee, Malvacee, Platanacee [...] ecc.; alle quali però non si possono riferire con sicurezza. Genere tipico della C. è la Credneria ...
Leggi Tutto
SAGENOPTERIS
Paolo Principi
. Denominazione generica (Presl, 1838) che indica alcune foglie fossili del Mesozoico, palmate, con quattro foglioline a contorno variabile, asimmetriche, lineari-lanceolate [...] o ovate. Dalla rete venosa primaria si proiettano sulla lamina delle piccole venette ramificate, riempiendo le maglie della rete formata dalle vene più grandi. Tutti i nervi sono uniformi, tranne il nervo ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...