polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] tetto stratigrafico, in funzione della gradazione granulometrica, delle strutture sedimentarie interne ed esterne, della posizione dei fossili e dell’ordine di sedimentazione della sequenza di strati.
P. dell’orogenesi o p. orogenica Lo spostamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] p. 86).
Trascurando la celebre quadreria e i disegni, le collezioni estensi potevano esibire, stando al catalogo del 1669, conchiglie, fossili, spoglie di animali e loro parti, «noci d’India», duecento «Herbe con cornici dorate», mummie e loro parti ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] .
Anche il Musaeum metallicum (Bononiae 1648), pubblicato da Bartolomeo Ambrosino e gli esemplari di minerali e di fossili che tuttora esistono nel museo aldrovandiano dimostrano il fervore naturalistico del nostro autore. Al quale si devono accurate ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] Il progenitore delle Angiosperme si suppone che fosse un arbusto con caratteristiche intermedie tra i due gruppi. I reperti fossili più antichi dimostrano la sua presenza nelle pianure subtropicali del Kansas, negli Stati Uniti, dove allora vivevano ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] circa di anni fa) a gran parte dell’era Cenozoica (da 66 a 1,6 milioni di anni fa) e di cui sono noti resti fossili in Eurasia e in America Settentrionale.
Era considerata una pianta estinta finché, con grande stupore, nel 1944 se ne trovò in Cina un ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] forestali, perché forniscono legname più adatto agli usi industriali e sono meno soggetti alle malattie. Si conoscono varie specie fossili del Cretaceo. Dalla resina di alcuni p. si ricava l’essenza di trementina e la colofonia. Di alcune specie ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] del Mediterraneo per poi diffondersi verso Settentrione non appena le condizioni ambientali lo hanno consentito. I ritrovamenti fossili di pollini e ghiande che risalgono al Neolitico indicano che allora c’è stata la massima diffusione, protrattasi ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] altri. Ad essi comunicava le scoperte fatte ed inviava piante rare, ed essi a loro volta gli inviavano semi, piante, disegni, fossili ecc. Si sa ad esempio che il Gesner ricevette da lui diverse piante, tra cui la Hiericunthida;piante esotiche e rare ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] , tra Perù e Bolivia, là dove il terreno era reso particolarmente fertile dal guano, un concime formato dagli escrementi fossili degli uccelli marini. Da lì si diffuse in tutto l’impero degli Inca (Perù, Bolivia, Cile settentrionale, Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e poi in altri paesi europei, la rivoluzione industriale, la più grande rivoluzione di tutta la storia dell'umanità. Il carbon fossile al posto della legna, poi l'energia vapore e quindi il petrolio, l'energia nucleare, l'elettronica, l'automazione ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...