Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] ), doppio (esosporio o esina ed endosporio o endina), o anche triplo (episporio, esosporio ed endosporio). Le s. fossili, che vengono studiate dalla palinologia, sono soprattutto quelle prodotte da Briofite, Felci e Spermatofite. La sporologia è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] p. 86).
Trascurando la celebre quadreria e i disegni, le collezioni estensi potevano esibire, stando al catalogo del 1669, conchiglie, fossili, spoglie di animali e loro parti, «noci d’India», duecento «Herbe con cornici dorate», mummie e loro parti ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] circadiani sono presenti da sempre negli organismi viventi e una chiara testimonianza di ciò ci viene dal ritrovamento di fossili, come alcuni coralli appartenenti al Devoniano (350-400 milioni di anni fa), sul cui scheletro sono ben visibili le ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] .). Inoltre, numerose produzioni biotecnologiche utilizzano materie prime di origine vegetale al posto del petrolio e del carbon fossile, la cui estrazione e movimentazione possono arrecare danni ambientali. Le b. forniscono anche vettori energetici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] idea che l'umanità fosse molto recente. Ciò impedì di apprezzare alcuni ritrovamenti, avvenuti negli anni Venti e Trenta, di fossili attribuibili a scimmie o all'uomo stesso come, per esempio, la scoperta da parte di Philippe-Charles Schmerling (1791 ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] di anni fa, quando la specie umana non era ancora presente sulla Terra, si sono estinti. Oggi di loro restano solo i fossili in qualche museo, o ricostruzioni di fantasia in film come Jurassic Park. Ma com'è possibile che un'intera specie animale si ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] in proteine in una percentuale superiore al 50% in peso, ma purtroppo il notevole aumento del costo dei combustibili fossili ha reso l'economicità del processo molto meno competitiva che all'inizio. Di conseguenza è difficile prevedere quale sarà il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Koenigswald, della Università di Utrecht, rinviene resti fossili di questo primate estinto (Gigantopithecus) nell'Asia Argentina resti dei dinosauri più antichi. Si tratta di ossa fossili di Saurischi del Triassico inferiore, intorno a 245 milioni di ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] il corpo, di cogliere le vibrazioni generate dalle prede o dai predatori. Solchi presenti nell'armatura dermica di Pesci fossili, quali Placodermi e Acantodi, suggeriscono che il sistema della linea laterale nei Pesci primitivi fosse molto più esteso ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] settore a ‘carico’ sensibile, le a. risalgono in superficie e talvolta zampillano anche sino a una certa altezza;
g) a. fossili, a. incluse nelle rocce (a. salata dei giacimenti petroliferi) e anche nei minerali (per es. nei cristalli di quarzo) dall ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...