Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] Osteitti viventi marini e d’acqua dolce, riuniti in 44 ordini (molti attualmente compresi nel superordine Acantotterigi e nell’ordine Perciformi) e oltre 20.000 specie; oltre 400 specie appartengono alla fauna italiana. Numerose le specie fossili. ...
Leggi Tutto
Deme
Saverio Forestiero
Popolazione locale costituita da organismi a riproduzione sessuata tra cui c’è flusso genico completo. Un deme consiste, perciò, in una popolazione panmittica, ossia caratterizzata [...] all’interno del deme medesimo, dall’altra, successivamente, con l’aumento della divergenza genetica, potrà favorire il processo di speciazione.
→ Evoluzione. Fossili ed evoluzione; Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] un esempio di come si stia iniziando a considerare un fattore limitante, e quindi a porre in discussione, il ruolo dei carburanti fossili e del petrolio nell’economia. Il 10% circa dei fondi pensione nel Regno Unito è collegato alla BP, così che la ...
Leggi Tutto
autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] come mattoni per la costruzione. Sono eterotrofi tutti gli animali e i funghi, così come molti organismi unicellulari. Nei fossili più antichi sono presenti sia organismi autotrofi sia eterotrofi. Per molto tempo si è ipotizzato che le prime cellule ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ha reso possibile, per certe stirpi, plausibili ricostruzioni di una probabile linea ancestrale. Benché vi sia una ricca testimonianza fossile per le piante da fiore durante l'epoca terziaria, la loro antica storia non è ben conosciuta, e non vi ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] completo è quello che si tenne a Mosca nel 1957 con larga partecipazione di scienziati di tutto il mondo.
Dai documenti fossili sembra che la vita sia comparsa subitamente sulla terra, in forma quasi esplosiva, con una grande varietà di forme animali ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] di stabilire gli alberi filogenetici e di trovare gli ‛anelli mancanti' tra i taxa superiori, come, per esempio, il fossile Archaeopteryx tra i Rettili e gli Uccelli. Durante questo periodo tutto l'interesse fu concentrato sulla macrotassonomia (cioè ...
Leggi Tutto
LEAKEY, Louis Seymour Bazett
Luciana Fratini
Paleontologo e archeologo inglese, nato a Kabete, Kenya, il 7 agosto 1903, morto a Londra il 10 ottobre 1972. Dal 1945 al 1961 fu curatore del Coryndon Museum [...] , furono considerati contemporanei e fatti risalire a 1.750.000 anni prima. In seguito L. trovò altri resti fossili: Kenyanthropus wickeri del Miocene superiore e Kenyanthropus africanus del Miocene inferiore del Kenya, che egli considerò il più ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dal Sole. Di conseguenza l'asserto di Georgescu-Roegen si limita in pratica ad affermare la non riproducibilità di risorse fossili, come per esempio il petrolio, e di giacimenti di minerali.
Dalla posizione di questo autore è nato tuttavia un filone ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] da considerarsi come uova. È autore anche di pregevoli memorie anatomiche sul camaleonte e sullo struzzo, e di ricerche sui fossili, di cui riconobbe l'origine organica. Molta fama gli meritarono gli studî sulla generazione di quella pianta acquatica ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...