• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [2013]
Biografie [216]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio Pietro Corsi Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba. Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] , XIV (1858), pp. 504-508 (in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, s. 2, XIV [1859], pp. 87-98), e Sulle conchiglie fossili del Turoniano e Senoniano di Catenanuova e di Turcisi (in Giornale dell'Acc. Gioenia in Catania, n.s., V [1859], p. 63), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO ADRIANO – REGNO D'ITALIA – EVOLUZIONISMO – CHARLES LYELL – ISOLE CANARIE

Angela, Alberto

Enciclopedia on line

Angela, Alberto Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle [...] gli studi è passato alla ricerca sul campo partecipando a spedizioni internazionali in Africa e Asia, sulle tracce di resti fossili umani e animali. Stimato come ricercatore, A. ha però trovato la notorietà in qualità di divulgatore scientifico; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO DI ROMA – POMPEI – PARIGI – AFRICA – ASIA

Simpson, George Gaylord

Enciclopedia on line

Paleontologo (Chicago 1902 - Tucson 1984), curatore del reparto di paleontologia dei Vertebrati presso l'American museum of natural history, poi prof. alla Columbia University di New York (1945-59) e successivaente [...] ricerche sulla paleontologia dei Vertebrati, sulla distribuzione geografica, la sistematica e l'evoluzione dei Mammiferi fossili e viventi. Ha inoltre recato fondamentali contributi ad alcuni aspetti teorici dell'evoluzione, all'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – PALEONTOLOGIA – VERTEBRATI – NEW YORK

Glaessner, Martin Fritz

Enciclopedia on line

Paleontologo e geologo austriaco naturalizzato australiano (Ústí nad Labem 1906 - Adelaide 1989); laureatosi nel 1931 a Vienna entrò a far parte prima (1932) dell'Istituto statale per la ricerca petrolifera [...] micropaleontologico in Nuova Guinea. Dal 1950 al 1971 lavorò all'univ. di Adelaide. Le sue ricerche riguardarono i fossili a corpo molle del Precambriano e l'evoluzione dei crostacei. Autore di: Principles of micropaleontology (1945), Treatise on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRECAMBRIANO – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – CROSTACEI – VIENNA

Kovalevskij, Vladimir Onufrievič

Enciclopedia on line

Biologo (Daugavpils 1842 - Mosca 1883), fratello di Aleksandr Onufrievič e marito della matematica Sof´ja Vasil´evna Korvin-Krukovskaja (v. Kovalevskaja), insieme alla quale svolse anche attività politica [...] importanti conquiste della paleontologia evoluzionistica e conservano tuttora grande valore, anche se, in seguito alla scoperta di altri fossili, alcune delle conclusioni si siano in seguito dovute modificare. A K. si deve anche l'applicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – DAUGAVPILS – MATEMATICA – UNGULATI – MOSCA

Graebe, Carl

Enciclopedia on line

Graebe, Carl Chimico tedesco (Francoforte sul Meno 1841 - ivi 1927), allievo di R. W. Bunsen, A. W. H. Kolbe e di J. F. A. von Baeyer, prof. a Königsberg e a Ginevra, tra i più noti cultori di chimica organica della [...] naturali e artificiali, sulla composizione, struttura e sintesi di numerosi composti (acido ellagico, siringico, ecc.) e sui costituenti aromatici dei carboni fossili. Assieme a C. Liebermann, realizzò la prima sintesi industriale dell'alizarina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CHIMICA ORGANICA – CARBONI FOSSILI – KÖNIGSBERG – ALIZARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graebe, Carl (1)
Mostra Tutti

Chécchia Rìspoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chécchia Rìspoli, Giuseppe Geologo e paleontologo italiano (San Severo 1877 - Roma 1947); appartenne all'ufficio geologico e fu poi prof. di geologia all'univ. di Cagliari (1926), di paleontologia (1928) e di geologia (dal 1935) [...] lavori di stratigrafia, geologia e paleontologia, tra i quali molto noti e importanti: il rilevamento geologico della Capitanata, gli studî sui Macroforaminiferi e sugli Echinidi, la descrizione delle faune fossili della Tripolitania e della Somalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – STRATIGRAFIA – SAN SEVERO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chécchia Rìspoli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Goodenough, John Bannister

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] al litio, dando inizio alla diffusione dei dispositivi elettronici portatili e contribuendo a ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili. G. è docente di Ingegneria meccanica e Scienze dei materiali presso l'università del Texas di Austin. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCIENZE DEI MATERIALI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – INGEGNERIA MECCANICA – DOTTORATO DI RICERCA

Leakey, Louis Seymour Bazett

Enciclopedia on line

Leakey, Louis Seymour Bazett Paleontologo e archeologo inglese (Kabete, Kenya, 1903 - Londra 1972). Autore di numerose ricerche archeologiche, paletnologiche e paleontologiche in Africa. Una delle sue scoperte più importanti è quella [...] poi resti di Homo habilis. Nel 1965 trovò inoltre nel Miocene superiore di Fort Ternan, nel Kenya, altri resti fossili che attribuì alla specie Kenyanthropus wickeri e nel 1967 quelli di Kenyanthropus africanus, del Miocene inferiore di Rusinga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLA DI OLDUVAI – PALEONTOLOGO – TANZANIA – MIOCENE – MAU MAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leakey, Louis Seymour Bazett (1)
Mostra Tutti

ANELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Franco Paolo Forti Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] avuto modo di manifestarsi: nel 1925, infatti, aveva visto la luce a Lodi un suo studio sui resti fossili di mammut presenti nel greto del fiume Lambro (Resti fossili di mammut nel Lambro, in Arch. stor. per la città e i comuni del circond. e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali