• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [2013]
Biografie [216]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

CIOFALO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFALO, Saverio Bruno Accordi Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] 1876), p. 4; Notizie su una caverna sepolcrale, in Riv. scient.-industr., VIII (1877), pp. 364-368; Su di alcune nuove specie fossili del CretaceoMedio di Caltavuturo, in Annuario d. Soc. dei naturalisti in Modena, XI (1876), 1, pp. 1-6, con 1 tav. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bibolini, Aldo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Sarzana 1876 - Torino 1949). Direttore (dal 1908) della Scuola mineraria di Agordo, dal 1920 prof. di tecnologia mineraria al politecnico di Torino. Studiò giacimenti delle Alpi e dell'Africa [...] Orientale e fu tra i primi ad occuparsi della petrografia dei carboni fossili e della micrografia dei minerali metallici. Conseguì numerosi brevetti di macchine per l'industria mineraria (idroclassificatori, separatrici elettrostatiche, mulini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CARBONI FOSSILI – PETROGRAFIA – SARZANA – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di Capo d'Orlando presso Castellammare (Napoli). Nello stesso campo di studi il D. portò a termine, nel 1922, un Catalogo dei pesci fossili delle Tre Venezie (in Mem. dell'Ist. di geol. d. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 1-181), opera avviata dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Francesco Pietro Corsi Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi. Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] . È probabile che l'esempio e i consigli del Canestrini lo abbiano spinto a completare la sua prima opera, il Catalogo dei fossili miocenici e pliocenici del Modenese, (in Ann. d. Soc. dei natur. in Modena, IV[1869], pp. 163-228), in cui l'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ITALIA RISORGIMENTALE – PALEONTOLOGIA – ANTROPOLOGIA – NATURALISTI

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] continua. Mentre ai tempi di Darwin era facile pensare che le serie fossero lacunose per la difficoltà di reperire i fossili, adesso è molto più difficile sostenere questa spiegazione: o l’evoluzione non è stata continua o alcune forme sono durate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

Huxley, Thomas Henry

Enciclopedia on line

Huxley, Thomas Henry Zoologo (Ealing, Londra, 1825 - Eastbourne 1895). Prima medico della marina militare, fu poi prof. alla scuola delle miniere, indi al collegio dei chirurghi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Fondamentali [...] sono le sue ricerche sulle meduse, sui tunicati, sui molluschi; si occupò anche di pesci fossili e di altri gruppi di vertebrati e di invertebrati. Notevoli le ricerche di anatomia comparata dei vertebrati (1858), che lo condussero a intuire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – TUNICATI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Thomas Henry (1)
Mostra Tutti

Fuchs, Walter

Enciclopedia on line

Chimico austriaco (Vienna 1891 - Aquisgrana 1957). Prof. al politecnico di Aquisgrana, poi in università americane, dal 1949 di nuovo ad Aquisgrana, dove ebbe la direzione del Chemischtechnisches Institut, [...] che si occupa soprattutto di tecnologia del carbone e del petrolio. Svolse fondamentali ricerche intorno alla lignina, alla cellulosa e ai combustibili fossili. Autore di: Chemie der Lignis; Chemie der Kohle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – CELLULOSA – PETROLIO – LIGNINA – VIENNA

De Stéfani, Carlo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda [...] gli studî paleontologici, l'illustrazione dei Molluschi terziarî d'Italia, delle flore permocarboniche della Toscana, dei fossili carbonici dell'Elba, dei fossili cretacici dell'Appennino, della Tripolitania, ecc. A lui e ai suoi allievi si devono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – STRATIGRAFIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stéfani, Carlo (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] di Chiavon, in Atti d. R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, III (1889), n. 6; Molluschi fossili nella dolomia triassica dei dintorni di Mercato San Severino in provincia di Salerno, ibid., s. 2, V (1893), n. 9; La ittiofauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Mercati, Michele

Enciclopedia on line

Mercati, Michele Medico e naturalista (S. Miniato 1541 - Roma 1593). Compiuti gli studî a Pisa con A. Cesalpino, fu invitato a Roma da Pio V per dirigere il Giardino dei Semplici che trasformò in orto botanico modello. [...] Il suo nome è tuttavia legato soprattutto alla mineralogia e alla paleontologia per la realizzazione di una notevole collezione di minerali e fossili e per un'opera il cui manoscritto, rinvenuto dopo più di un secolo da C. R. Dati, fu pubblicato da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO DEI SEMPLICI – GREGORIO XIII – PALEONTOLOGIA – PALEOLITICO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali