• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [2013]
Biografie [216]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

De Visiani, Roberto

Enciclopedia on line

De Visiani, Roberto Botanico (Sebenico, Dalmazia, 1800 - Padova 1878). Prof. all'univ. di Padova (1837), si occupò in prevalenza di sistematica e floristica, nonché di piante fossili. Opera principale è la Flora Dalmatica [...] (3 voll., 1842-1852). Si dilettò anche di studî letterarî (Lettere inedite o rare di P. Bembo, 1852; Del Tesoro volgarizzato di Brunetto Latini libro I, 1869, saggio di un'edizione basata su un nuovo codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMATICA – SEBENICO – DALMAZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Visiani, Roberto (1)
Mostra Tutti

Meneghini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Meneghini, Giuseppe Paleontologo (Padova 1811 - Pisa 1889), prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò particolarmente della geologia della Toscana e di ricerche su fossili [...] d'ogni parte d'Italia; di particolare importanza l'illustrazione dei fossili della Sardegna, raccolti dal Lamarmora e studiati da M. (1857), e una monografia sui fossili del Rosso Ammonitico lombardo e dell'Appennino Centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – MINERALOGIA – SARDEGNA – GEOLOGIA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meneghini, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Corda, August Karl Joseph

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (n. Reichenau, od. Liberec, 1809 - m. 1849). Si occupò di micologia, e fu uno dei primi ad applicare lo studio anatomico alle piante fossili. Opere principali: Icones fungorum hucusque [...] cognitorum (5 voll., 1837-42; 6º vol. post., 1854); Beiträge zur Flora der Vorwelt (1845). Gli è dedicato il genere fossile Cordaites. Morì in un naufragio nell'Atlantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corda, August Karl Joseph (1)
Mostra Tutti

Borson, Stefano

Enciclopedia on line

Mineralista (Saint-Pierre d'Albigny 1758 - Torino 1832); prof. all'univ. di Torino e fondatore in quell'ateneo del Museo mineralogico, studiò particolarmente minerali, rocce e fossili del Piemonte e della [...] Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – PIEMONTE – TORINO – SAVOIA

D'Achiardi, Antonio

Enciclopedia on line

D'Achiardi, Antonio Mineralogista italiano (Pisa 1839 - ivi 1902); prof. nell'univ. di Pisa. Socio corrispondente dei Lincei (1899). Lasciò una vasta produzione scientifica, riguardante principalmente minerali e rocce della [...] Toscana e fossili delle Alpi Venete; tra i suoi scritti si ricordano Coralli fossili del terreno nummulitico delle Alpi Venete (1867; riediz. 1868), Mineralogia della Toscana (1872), I metalli; loro minerali e miniere (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – PISA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Achiardi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Bertrand, Paul

Enciclopedia on line

Botanico francese (Loos-lès-Lille 1879 - Parigi 1944); prof. di anatomia vegetale al Muséum di Parigi, si occupò specialmente della morfologia e anatomia comparata delle piante fossili, in primo luogo [...] delle Pteridofite, nello studio delle quali introdusse il concetto del filloforo; utilizzando i dati anatomici, recò notevoli contributi alla filogenesi dei vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PTERIDOFITE – PARIGI

Credner, Hermann

Enciclopedia on line

Geologo (Gotha 1841 - Lipsia 1913), figlio di Karl Fr., prof. a Lipsia. Viaggiò molto, specialmente negli USA, lasciando numerosi lavori di geologia e paleontologia su formazioni e fossili della Germania [...] e delle regioni da lui visitate. Tra le sue opere si ricordano: Geognostische der Umgegend von New York (1865) ed Elemente der Geologie (1872). Gli fu dedicato il minerale crednerite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – GERMANIA – NEW YORK – LIPSIA – GOTHA

Séra, Gioacchino Leo

Enciclopedia on line

Antropologo (Roma 1878 - Firenze 1960), prof. (dal 1927) di antropologia nell'univ. di Napoli; si è dedicato principalmente a problemi razziali sia con lo studio delle forme fossili, sia con ricerche su [...] conformazioni e caratteri particolari delle razze viventi, la cui morfologia egli ritiene prevalentemente determinata dall'ambiente naturale. Fra i suoi scritti: Sul significato della platicefalia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Séra, Gioacchino Leo (1)
Mostra Tutti

Lagerheim, Nils Gustaf

Enciclopedia on line

Botanico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1926). Prof. di botanica a Stoccolma (dal 1895), pubblicò importanti lavori di cecidiologia, algologia e micologia. Fu uno dei primi a studiare i pollini fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MICOLOGIA – BOTANICA

Imperato, Ferrante

Enciclopedia on line

Farmacista napoletano (1550 circa - 1631 circa); organizzò un museo di storia naturale e fondò un giardino botanico. La sua opera Dell'historia naturale libri XXVIII (1599) è un catalogo ragionato di minerali, [...] , animali e piante. Nel De fossilibus (1610), I. sostenne la vera natura dei fossili contro le opinioni allora in voga, e nel Discorso sopra le mutazioni dei paesi (post., 1672) cercò di spiegare i fenomeni che possono portare a commovimenti e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali