• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [2013]
Biografie [216]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

FORNASINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Carlo Nicoletta Morello Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi. Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] nel 1889, in Rend. dell'Acc. delle scienze di Bologna, n.s., I (1896-97), pp. 11-19; Indice ragionato delle Frondicularie fossili d'Italia, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Bologna, s. 5, VI (1896), pp. 649-661; Globigerine adriatiche, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN DONATO MILANESE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – ENDOMORFISMO

Scheuchzer, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Zurigo 1672 - ivi 1733), fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici nella regione alpina, raccogliendo minerali e fossili. Cercò di applicare il barometro per la misurazione delle [...] delle Alpi (1712). Oltre a queste opere e alla curiosissima e voluminosa Jobi Physica sacra (1721), S. scrisse molto sui fossili, dei quali in un primo tempo negò l'origine organica, per poi ritenerli resti del diluvio biblico. Descrisse come Homo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROMETRO – SVIZZERA – ZURIGO

Arduino, Giovanni

Enciclopedia on line

Arduino, Giovanni Geologo (Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, [...] tra l'altro, chiarì i rapporti fra l'attività endogena e la formazione dei giacimenti metalliferi per sublimazione e per metamorfismo di contatto. Chiamato (1769) dal Senato Veneto, fu a Venezia in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPRINO VERONESE – AGRICOLTURA – VULCANISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arduino, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ARADAS, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARADAS, Andrea Giuseppe Montalenti Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] di Sicilia (pubbl. in 4parti in Atti dell'Accad. Gioenia, s.1, voll. XV-XX[1839-43]); Monografia degli Echinidi viventi e fossili della Sicilia  (in 5 parti, ibid., s. 2, voll.VI-VIII[1850-53]); Prospetto di una nuova Fauna dei Molluschi, Cimpedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GEMMELLARO – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA – ECHINODERMI – MOLLUSCHI

Gaudry, Albert

Enciclopedia on line

Gaudry, Albert Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò [...] le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei (1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – QUATERNARIO – VERTEBRATI – PERMIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaudry, Albert (1)
Mostra Tutti

Saporta, Louis-Charles-Joseph-Gaston de

Enciclopedia on line

Naturalista (Saint-Zacharie, Varo, 1823 - Aix-en-Provence 1895). Svolse una straordinaria attività scientifica e si specializzò nello studio delle piante fossili. Delle sue numerose pubblicazioni si ricordano: [...] L'évolution du règne végétal (in collab. con A.-F. Marion, 1881-85), ardito tentativo di sintesi evoluzionistica; Le monde des plantes avant l'apparition de l'homme (1879) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARO

FUCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Alberto Livio Trevisan Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] 29 apr. 1941 a Montelupo Fiorentino. Opere: Il Pliocene dei dintorni di Cerreto Guidi e di Limite ed i suoi molluschi fossili, in Boll. della Soc. geol. italiana, X (1891), pp. 49-87; Molluschi e Brachipidi del Lias inf. di Longobucco (Cosenza), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wachsmuth, Charles

Enciclopedia on line

Paleontologo (Hannover 1829 - Burlington, Iowa, 1896). Abbandonata la Germania e recatosi a New York per dedicarsi al commercio, cominciò a interessarsi dei fossili del calcare di Burlington. Chiamato [...] da L. Agassiz, lavorò presso il museo di anatomia comparata della Harvard University. Si dedicò specialmente allo studio dei Crinoidi, in collab. con F. Springer, con il quale elaborò la monumentale monografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CRINOIDI – HANNOVER – GERMANIA – NEW YORK

Schlotheim, Ernst Friedrich von

Enciclopedia on line

Paleontologo (Almenhausen, Turingia, 1764 - Gotha 1832), conservatore del museo di Gotha (dal 1822). Nell'opera Ein Beitrag zur Flora der Vorwelt (1804) descrisse importanti piante fossili del Carbonifero; [...] ma la sua opera principale è Die Petrefaktenkunde auf ihrem jetzigen Standpunkte (1820), con numerose tavole, in cui descrisse interessanti fossili animali e vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONIFERO – TURINGIA

Meyer, Erich Hermann von

Enciclopedia on line

Meyer, Erich Hermann von Paleontologo (Francoforte sul Meno 1801 - ivi 1869). Dopo avere eseguito qualche ricerca di mineralogia, si dedicò agli studî paleontologici lasciando numerosissimi lavori su fossili di molte regioni tedesche [...] con particolare riguardo ai mammiferi del Quaternario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PALEONTOLOGICI – QUATERNARIO – MINERALOGIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Erich Hermann von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali