Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] climalteranti, combinando un necessario miglioramento della qualità della vita urbana con una significativa riduzione dell’input di energia fossile e di materiali e dell’output di rifiuti. Secondo la Commissione Europea è proprio l’edilizia il ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] rame (90.000 t), piombo (90.000 t), zinco (180.000 t), tungsteno e molibdeno. La S., povera di combustibili fossili, può contare su una buona dotazione di uranio e, soprattutto, sulla ricchezza delle acque; tuttavia deve ancora importare il 51% delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] tipologia di architettura funeraria di tradizione locale d'epoca islamica. Al centro, una vasta necropoli sita su una duna fossile e recinta da alte lastre di pietra con un miḥrāb epigrafato accoglie le tombe dei notabili della città; poco lontano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] La produzione di energia, del resto, è affidata in primissimo luogo allo sfruttamento delle potenzialità idriche e non ai combustibili fossili; con oltre 70 milioni di kWh installati e oltre 330 miliardi di kWh prodotti (2004), il Canada è ai primi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e l'orientamento originario dei fusti dall'osservazione dei cerchi concentrici della sezione.
Oltre a riaffermare l'origine organica dei fossili, L. indagò acutamente i processi di sedimentazione e di erosione e formulò le leggi delle acque correnti ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] geomorfologici, correlabili con situazioni climatiche e confrontabili con dati faunistici. I numerosi siti di superficie, sulle dune fossili della pianura pontina, si possono rapportare ai predetti episodi in modo molto preciso.
A una fase più ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] ai depuratori, dalle reti di fognatura ai vari sistemi di smaltimento, sino ai luoghi di reperimento delle energie fossili con tutti i limiti delle diverse capacità di fornitura, sino alle contraddizioni, distruttive per la sopravvivenza del pianeta ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...