GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] come chimica del flogisto), il G. rivendica sulla scia dei suoi modelli la priorità delle analisi concrete dei fossili sulle teorie generali intorno agli elementi o principî, privilegiando la sperimentazione e la metodologia descrittiva. La seconda ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] corso del fiume Matanza, nei pressi di Buenos Aires -, scoprì e riportò alla luce un Megatherium Cuvieri, interessante fossile pliocenico di grosso mammifero sdentato, con forma tra il rinoceronte e l'elefante. Successivamente, su una proprietà dell ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] degli anni Trenta, Pilla era divenuto il massimo esperto partenopeo nella ricerca di nuovi giacimenti minerari e di carbone fossile, che mancava nel territorio del Regno.
Alla morte di Tondi, nel novembre del 1835, Pilla ritenne di poter aspirare ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] e di insetti. Raggiunta Soriano, alla confluenza del Rio Negro col fiume Uruguay, lo risalì alla ricerca di ossami e legna fossile fino a Paysandù, prima di piegare a est, varcare il fiume e attraversare in carovana il territorio argentino di Entre ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] sia la poetica romantica del frammento sia i gorghi dell’informale materico, per imporsi come ritrovamenti archeologici o fossili scolpiti dalla natura. Quanto il nuovo stile dovesse al «non finito» e alle torsioni di Michelangelo è testimoniato ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] della sua morte. Nel 1831 Henry James Brooke gli dedicò la monticellite.
Monticelli aveva raccolto minerali, rocce e fossili, che conservava nella propria abitazione, in via Banchi Nuovi. Grazie anche ad acquisti e scambi con privati e istituzioni ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] n. 4, 1957: collezione privata), e filiforme verticale (Barilli). Si tratta alternativamente di strutture che evocano fossili e impronte primitive, ascrivibili all’ambito dell’espressionismo astratto, e di composizioni verticali (Lesena n. 4, 1958 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] I crani egiziani del Museo civico di Milano, in Archivio perl'antropologia e l'etnologia, XXXVII (1907), pp. 399-410; Fossili umani scimmieschi, in Monitore zoologico italiano, XX (1909), pp. 214-225; La posizione antropologica dei Maori, in Archivio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] aggiunse così la riscoperta del mondo antico e dei suoi simboli. Spirali e greche, montagne e onfali, lune e soli, fossili, conchiglie, serpenti e piccole figure tra l’umano e l’animale, che Novelli annotò nei suoi taccuini, comparvero come reperti ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] alla scala 1:100.000. Oltre al rilevamento geologico, si dedicò allo studio delle risorse minerarie e dei combustibili fossili, compiendo missioni in Argentina (Puma de Jujuy, 1888); Eritrea (1917); Transcaucasia (1919-20). Nel contesto politico ed ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...