ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] ), di monete, di grafica e di dipinti, ma anche di reperti naturalistici, specie minerali (gemme, pietre semipreziose, marmi, fossili) e conchiglie.
Tutte le raccolte sono descritte da Oretti stesso in alcuni dei suoi circa 60 manoscritti autografi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] dei corpi) e flogistico (che dà la fluidità e l'infiammabilità). A questo proposito, come pure in merito ai giacimenti fossili, il B. riecheggia tesi e discussioni vecchie di parecchi decenni, mostrandosi assai in ritardo sui tempi.
Di altri due ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] M.A. Plazza, appassionato naturalista, che manteneva un intenso scambio epistolare con il botanico C. Allioni circa la flora e i fossili dell'isola.
Dopo la laurea il L. fece ritorno al paese natale per esercitare la professione medica; ma di lì a ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] tra Messina e Taormina, che tanti versi gli ispirò, ma dedicandosi anche appassionatamente alla raccolta di minerali e di fossili, alla ricerca e trascrizione delle tradizioni popolari messinesi (una vasta raccolta di Canti popolari è rimasta inedita ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] sull'idrografia e la geologia della costa adriatica orientale, nozioni schematiche sul materiale di pesca, le descrizioni di alcuni fossili e, soprattutto, la presentazione dettagliata e ben illustrata di molte specie che vivono in questo mare e con ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] pubblico nel gabinetto di storia naturale del Museo civico. Lo Spallanzani apprezzò particolarmente certe sue classificazioni di fossili, conchiglie e piante e alcune osservazioni sui banchi coralliferi.
Un altro filone importante degli studi del G ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] di S. Cecilia di uno strumento giapponese -, pur non trascurando raccolte di altro genere che spaziavano dalle armi ai fossili, ai giocattoli, ad arnesi di arti e mestieri, agli attrezzi chirurgici, ai bronzi, alle terrecotte; fu così in grado ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] e all'organizzazione del Museo di storia naturale della capitale uruguaiana, che arricchì anche con le sue importanti collezioni di fossili, minerali e animali. Il materiale più interessante era stato dal B. raccolto durante i suoi viaggi al Mato ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] .
Anche il Musaeum metallicum (Bononiae 1648), pubblicato da Bartolomeo Ambrosino e gli esemplari di minerali e di fossili che tuttora esistono nel museo aldrovandiano dimostrano il fervore naturalistico del nostro autore. Al quale si devono accurate ...
Leggi Tutto
AZIMONTI, Luigi
Luisa Gasparini
Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] all'I. R. Delegaz. Provinc. di Milano del neg. L.A. che domanda un privilegio esclusivo per lo scavo dei carboni fossili nel Regno Lombardo-Veneto, 12 ott. 1836; cart. 26, plico II, bozze della necrologia di L. A. del Cattaneo; necrologia di ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...