Termine con il quale si designa l’applicazione dell’aerofotogrammetria alla geologia; ha diversi sinonimi: ‘interpretazione aerofotogeologica’, ‘fotointerpretazione geologica’ ecc. L’osservazione di coppie [...] alla litologia e alla tettonica, l’individuazione di campi carsici, di terrazzi alluvionali od orografici, di frane attuali o fossili o potenziali, di meandri abbandonati, canyon, conoidi, cordoni morenici, antiche linee di spiaggia ecc.
L’a. trova ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi pelagici; comprende le famiglie Atlantidi, Carinaridi e Pterotracheidi (v. fig.); vengono indicati alternativamente come Carinarioidea.
Hanno corpo [...] allungata a guisa di appendice caudale. I sessi sono separati. Si cibano di piccoli animali marini; vivono nei mari temperati e caldi; si muovono mediante contrazioni del corpo con la faccia ventrale rivolta in alto. Compaiono fossili nel Neogene. ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] a un certo momento, il clima era molto più caldo di quello attuale. Al contrario, quando in un posto caldo si trova il fossile di una pianta tipica delle regioni fredde, come la sequoia, si può immaginare che in quel tempo il clima era più rigido di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] 1844, nel deserto arabico, poi nel '45 e '46, nella bassa Tebaide per scavi alla ricerca di marmi e di carbon fossile. Nel '47 esplorò la parte orientale e settentrionale del Sinai fino a Petra, esplorazione che completò nella primavera del '49 nella ...
Leggi Tutto
(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] chiaro, del Lias medio dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ha giacitura stratificata e include o intercala arnioni, lenti o straterelli di selce. Contiene frequentemente resti fossili, soprattutto ammoniti e brachiopodi, che ne consentono la datazione. ...
Leggi Tutto
OFIUROIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" per le braccia serpentiformi; lat. scient. Ophiuroidea)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Ordine di Echinodermi (v.), della classe Eleuterozoi (in alcune [...] genitali in ogni campo interbrachiale, tuttavia il gen. Ophioderma Müll. e Trosch del Muschelkalk possiede già rappresentanti fossili con quattro aperture genitali; nella stessa formazione sono anche qua e là frequenti i resti di Aspidura Agassiz ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Belluno il 9 luglio 1782, morto il 13 aprile 1869. Professore nei licei di Belluno, di Verona e di Vicenza, fu quindi chiamato all'università di Padova dove tenne la cattedra di storia [...] delle provincie Venete (1827). In essa sono applicati per la prima volta in Italia i risultati dello studio dei fossili nella cronologia dei terreni secondarî delle Prealpi venete. Anche se in questo studio sono contenuti errori talvolta non lievi ...
Leggi Tutto
METASEQUOIA
Giuseppe Lusina
. Genere di Conifere della famiglia Taxo- diacee con una sola specie vivente (M. disticha o glyptostroboides), scoperta nel 1945 nella Cina centrale al confine tra lo Hupei [...] non isolati, e per i coni lungamente peduncolati. Il genere M. è stato istituito nel 1941 in base a resti fossili del Terziario del Giappone; più tardi è stato rinvenuto anche allo stato vivente; era molto diffuso nel Terziario, particolarmente nell ...
Leggi Tutto
Geologo e medico americano, nato a Middlefield nel 1800 e morto a Brunswick nel 1863. Laureatosi in medicina ad Albany, il suo interesse fu però presto attratto dalla geologia, alla quale si volse contribuendo [...] dapprima dello stato di New York, fu nominato in seguito capo del servizio geologico della Carolina del Nord (1851-1860). La sua opera più importante è l'American Geology (Albany 1855-67) con molte illustrazioni di fossili caratteristici americani. ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] linee di costa ai due lati dell'Oceano Atlantico, la diffusione e l'analogia delle faune e delle flore fossili presenti nei due continenti affacciati, malgrado la barriera dell'oceano, la distribuzione anomala delle zone climatiche permo-carbonifere ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...