• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

clavicola

Enciclopedia on line

Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente [...] ) o entrambi con maggiore frequenza delle prime. La c. compare come osso di membrana nel cinto pettorale dei Ganoidi fossili e viventi, e negli Anfibi si connette strettamente al precoracoide con il quale si fonde nei Rettili. Negli Uccelli le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LUSSAZIONI – MAMMIFERI – SCAPOLA – RETTILI – STERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clavicola (2)
Mostra Tutti

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] anche Azoico (da ἀ privativo e ζῷον "essere vivente"), e si consideravano arcaiche tutte le rocce che non presentavano fossili. Ma con la scoperta di avanzi organici in rocce effettivamente archeane, come nella Scandinavia, e più specialmente per l ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE

ROEMER, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

ROEMER, Karl Ferdinand Maria Piazza Paleontologo, geologo e mineralogista, nato a Hildesheim il 5 gennaio 1818, morto a Breslavia il 14 dicembre 1891. Il suo primo lavoro, Das rheinische Übergangsgebirge, [...] la formazione delle montagne, e Die Kreidebildungen von Texas und ihre organischen Einschhlüsse (ivi 1852), monografia sui fossili cretacei del Texas, seguite a maggiore distanza dall'altra: Die silurische Fauna des westlichen Tennessee (Breslavia ... Leggi Tutto

TROCHIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHIDI (lat. scient. Trochidae D'Orbigny) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa). Differiscono dai Turbinidi per avere un opercolo corneo e dai Delfinulidi per [...] pietre che talora restano scoperte dalla bassa marea. Se ne conoscono parecchie centinaia di specie, di cui molte fossili. Si riferiscono a questo gruppo i generi: Trochus L.; Monodonta Lam.; Clanculus Mont.; Elenchus Swains.; Photinula Adams; Gaza ... Leggi Tutto

TEREBRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBRIDI (latino scient. Terebridae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi in cui l'animale ha testa grossa, pseudocilindrica, proboscidiforme con sifone lungo, piccoli tentacoli cilindrici [...] non pieghettata. Opercolo corneo, ovale, a nucleo apicale. Comprende circa 200 specie tutte marine, tipiche dei mari tropicali: la maggior parte di esse sono litoranee. Le specie del genere principale Terebra compaiono fossili fino dal Cretacico. ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] più grandi creature volanti. Sono rinvenuti nel parco nazionale Big Bend del Texas, in sedimenti di origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo superiore, cioè di più di 70 milioni di anni fa. Lo pterosauro è il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

MORO, Anton Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Anton Lazzaro Calogero Farinella – Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni. I primi [...] operato nel passato. Su questa base, prendendo spunto dall’improvvisa apparizione nel 1707 di una nuova isola ricca di crostacei fossili nei pressi di Santorini, e da altri fenomeni simili registrati nel corso della storia, Moro avanza l’ipotesi che ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTON FRANCESCO GORI

DE GREGORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Antonio Isabella Spada Sermonti Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] tabella comparativa di tutte le specie della fauna del Ghelpa (15 genn. 1886, pp. 1-24). Nel 1885 pubblicava un lavoro sui fossili del Giura-Lias, di Segan, di Valpore (cima d'Asta e monte Grappa) in cui elencava e descriveva una decina di specie ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo Fabia Borroni Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] per lui e per i suoi incisori (fra cui Francesco Coriolano e Comelio Svinto) piante, fiori, animali, fossili, ecc., collaborando così attivamente alla preparazione delle sue opere scientifiche. Infatti l'Aldrovandi, in una lettera a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mitilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] liscia, nera. Marini, si fissano mediante il bisso alle rocce e ai legni sommersi, riuniti spesso in grappoli. Compaiono fossili dal Triassico. Nel Mediterraneo, Mytilus edulis  e Mytilus galloprovincialis possono raggiungere i 15 cm di lunghezza. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYTILUS GALLOPROVINCIALIS – GOLFO DI TARANTO – POLIPROPILENE – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali