MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος)
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] famiglie, costituiscono talora veri grappoli o dense incrostazioni di tutela per i corpi sommersi. I Mytilus compaiono fossili nel Triassico. Contano presentemente oltre 50 specie, abbondanti soprattutto nei mari caldi.
Alcune forme sono pregiate per ...
Leggi Tutto
FOSFATICHE, ROCCE
Luigi COLOMBA
*
Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] di una zona diffusa di fosfato di calcio amorfo. Agli ooliti sono poi spesso associati nuclei di selce e avanzi di fossili di maggiori dimensioni, fra i quali sono comuni i denti di squali. Queste rocce derivano da depositi di mare poco profondo ...
Leggi Tutto
MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] detta; l'estremità della coda è spesso sporgente o circondata dalla dorsale che si unisce all'anale. In forme fossili esistono tracce di codale distinta e di ventrali. Le pinne mancano di spine. Arco mesocoracoide assente. Arco pterigopalatino ...
Leggi Tutto
MILLER, Hugh
Maria Piazza
Geologo e letterato scozzese, nato a Cromarty il 10 ottobre 1802, morto in Edimburgo il 23 dicembre 1856. Di umilissima origine, cominciò a fare il muratore e, pur esercitando [...] del M., che, per il suo lavoro, aveva avuto spesso occasione di osservare i fossili giurassici di Ethie e i pesci fossili delle argille rosse antiche, da lui poi studiati accuratamente.
Per le migliorate condizioni economiche, specialmente ...
Leggi Tutto
ZITTEL, Karl Alfred von
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] di Gosau, sui Cefalopodi e Gasteropodi del Titonico di Stramberg, la monografia sulle Spugne fossili e numerose altre su tutti i gruppi di animali fossili, comparse la maggior parte nella Palaeontographica, una delle più importanti rassegne di studî ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe Floridee, già così nominato dai prelinneani (1700) per l'incrostazione calcare della fronda simulante coralli (Lamouroux 1815), tipo della famiglia delle Corallinacee. Tallo calcare fragile, [...] poro apicale. Sporangi riuniti in concettacoli sporiferi.
Se ne conoscono circa quaranta specie, talune difficilmente distinguibili; poche fossili del Miocene. Alcuni autori, con a capo il Lamouroux, tendevano a distinguere nel genere Jania tutte le ...
Leggi Tutto
Zoologo inglese, nato a Malden (Londra) il 1° novembre 1899, laureato in scienze a Oxford, professore di embriologia all'University College di Londra dal 1945 al 1950, direttore della sezione di Storia [...] della relazione fra embriologia e filogenesi. Ha riesaminato accuratamente, con moderne tecniche di ricerca, i resti fossili di Archaeopteryx lithographica (1954). È autore di varî trattati e opere di divulgazione: An introduction to experimental ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Henry Alleyn
Maria Piazza
Paleontologo e geologo inglese, nato a Penrith l'11 settembre 1844 e morto in Aberdeen il 19 gennaio 1899. Studiò medicina e scienze naturali a Gottinga e a Edimburgo, [...] di St Andrews (1875-1882) e dal 1882 in poi in quella di Aberdeen. Si occupò dello studio degl'invertebrati fossili, graptoliti, stromatoporidi e coralli e della petrografia della Scozia.
Tra i suoi più notevoli lavori si possono ricordare: Rocks of ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali [...] ricco di specie; oggi comprende circa venticinque entità, tutte oceaniche o dei mari freddi, soprattutto antartici. Impronte fossili trovate negli strati paleogenici di Bolca vennero nominate Delesseria e Delesserites.
Bibl.: G.B. De Toni, Syll ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] Un gasdotto da record
L'ENI si occupa della distribuzione e raffinazione del petrolio, ma anche di quella di altri combustibili fossili, tra i quali il gas naturale. In questi anni l'ENI ha concluso la realizzazione di un gasdotto, chiamato Transmed ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...