PSAMMOBIIDI (lat. scient. Psammobiidae Gray, dal gr. ψάμμος "sabbia" e βιόω "vivo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi (v. lamellibranchi), che hanno sifoni molto lunghi e divisi; [...] , arenicoli, che vivono di solito a piccole profondità dalla zona litorale a quella dei Brachiopodi e dei Coralli. Generi: Psammobia Lam.; Sanguinolaria Lam.; Asaphis Mod.; Elizia Gray; Solenotellina Blainv. Le forme fossili compaiono nel Terziario. ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] è responsabile dal 9% al 26% dell'effetto serra. I serbatoi naturali della CO2 sono gli oceani per il 78%, i sedimenti fossili ne contengono il 22%, la biosfera terrestre il 6% e l’atmosfera soltanto l’1%; quest'ultima è tuttavia la parte del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] alquante copie in plastica d'ossa d'animali e di fossili per la grotta e la stanza dell'alchimista nel giardino premi d'industria; le sue imitazioni di scheletri di animali fossili, ottenute con un impasto particolare, erano infatti richieste dai ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio
Daniela Silvestri
Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] una ricca collezione di manoscritti e opere a stampa relativa agli argomenti di ricerca e di studio nonche una notevole raccolta di fossili, di minerali e di campioni vegetali e animali. Come molte persone di cultura del suo tempo dedite a studi e ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stratigrafia] [GFS] Nella geologia: (a) correlazione s., mediante la quale si cerca di stabilire il sincronismo di strati appartenenti a formazioni [...] più recente di quello sottostante; (c) unità s.: corpo roccioso ben distinguibile da quelli sottostanti, sovrastanti e adiacenti per suoi caratteri litologici (unità litostratigrafica) o per la presenza di fossili peculiari (unità biostratigrafica). ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] conoscenza degli ambienti attuali e dei vari processi attivi in questi ultimi. Questo tipo di indagine sui sedimenti fossili equivale a una analisi delle facies, cioè una analisi stratigrafica volta alla comprensione di come queste sono organizzate ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] m. è presente in concentrazione anche del 99%) –, dei gas dei pozzi petroliferi, dei gas di distillazione dei combustibili fossili (in ragione del 20-30%). Si forma nella decomposizione di sostanze organiche; così la cellulosa dei vegetali fuori del ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] sacrali sono sempre più d’una: tipicamente due nei Rettili, come nei Coccodrilli e nei Sauri, ma in alcune forme fossili possono essere 5 o 6 fra loro strettamente saldate in un unico pezzo. Nei Saurischi, Ornitischi e Pterosauri si contano fino ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] necessità di individuare nuove fonti di approvvigionamento energetico in seguito ai crescenti costi dell’energia derivata da fonti fossili. L’elettricità viene prodotta per mezzo di un aerogeneratore, ossia una turbina posta su un asse verticale e ...
Leggi Tutto
In biologia, evoluzione rettilinea, in cui cioè si osserva lo sviluppo, o la regressione, di un dato organo, o carattere, come avviene, per es., nel caso di una serie filogenetica; tipica è quella del [...] incomodi o dannosi per l’animale (caratteri distelici), determinandone l’estinzione, come l’enorme sviluppo dei palchi in alcuni cervi fossili.
L’o., finché conduce a caratteri utili per l’individuo che li porta, può essere spiegata con l’azione ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...