tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] di un gruppo estinto; tuttavia, va considerato che i Rincocefali attuali – i tuatara – sono molto diversi da quelli fossili e presentano insieme caratteri primitivi e derivati. Ciò che distingue questi animali dagli Squamati, in particolare dai Sauri ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] alta delle storte in cui si fa avvenire la distillazione dei carboni fossili, utilizzato tra l'altro per elettrodi e pile a secco. ◆ [GFS] C. fossili o naturali: nella geologia, quelli originatisi per progressiva decomposizione da resti vegetali ...
Leggi Tutto
energia solare
energìa solare locuz. sost. f. – Energia prodotta all'interno del Sole da reazioni di fusione nucleare e irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni. Una piccola [...] alla base della catena alimentare di tutti gli esseri viventi - e alimenta il ciclo di molte altre fonti (fossili, eolico, biomasse, idroelettrico, moto ondoso). La locuzione e. s. si riferisce anche all'energia rinnovabile convertita direttamente in ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, Margaritiferidi, Mutelidi e Unionidi.
La famiglia Unionidi, ad ampia geonemia, comprende i più grossi bivalvi d’acqua dolce [...] . Vi si ascrivono molti generi, tra cui Unio e Anodonta, che ha la cerniera priva di denti. Compaiono fossili nel Trias. La maggior parte delle specie si trova nell’America Settentrionale. Appartengono alle specie europee: Unio pictorum (conchiglia ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico statunitense (Tacoma, Washington, 1913 - Bethesda, Maryland, 2004). Tra le sue scoperte va ricordato che nel 1940, insieme a E.M. McMillan, ottenne il nettunio bombardando con neutroni [...] altre discipline, anche in microbiologia (studio sulla biosintesi dell’Encherichia coli) e nella biogeochimica (amminoacidi nei fossili). Direttore (1946) della sezione di magnetismo terrestre della Carnegie Institution of Washington, poi dal 1952 al ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] .). La medesima predominanza di tipi caldi si rileva anche nell'Oligocene, periodo al quale risalgono i depositi d'ambra (resine fossili di conifere) lungo le sponde del mare del Nord, ben noti fino dall'antichità. In quelle foreste preponderavano le ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Santorre DEBENEDETTI
Cosmografo del sec. XIII. Nulla si sa di lui, se non che fu religioso e che compilò il suo trattato Della composizione del mondo nel 1282 (ed. a cura di E. Narducci, [...] R. dagli altri scienziati del tempo è lo spirito d'osservazione. Il modo come egli parla delle eclissi, di certi avanzi fossili, di acque minerali, di grotte, mostra il curioso della natura e talora quasi lo sperimentatore. Mirabile per quei tempi è ...
Leggi Tutto
Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] ultima fase di ritiro dei grandi ghiacciai quaternarî. L'età dei depositi diluviali è rivelata spesso, oltre che dai fossili, dal grado di alterazione dei materiali. Caratteristico a questo proposito è il cappello d'alterazione delle ghiaie diluviali ...
Leggi Tutto
PETRICOLIDI (dal lat. petra "pietra" e colo "abito"; latino scient. Petricolidae D'Orbigny)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, che comprende animali marini esclusivamente perforanti [...] Fanno parte di questa famiglia circa una trentina di specie del genere Petricola, alcune delle quali compaiono già fossili nel Cretacico. È conosciuta nel Mediterraneo la Petricola lithophaga Retzius (altezza della conchiglia mm. 15; lunghezza mm. 20 ...
Leggi Tutto
PLANORBIDI (lat. scient. Planorbidae Adams)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati Basommatofori, caratterizzati dall'avere una conchiglia discoide, cornea, unicolore, con numerosi giri avvolti [...] capsule cornee, che fissano alle piante sommerse o alle pietre. I Planorbidi, comparsi già fossili dal Giurassico, comprendono numerosi sottogeneri: Diplodiscus, Tropidiscus, Armiger, Hippeutis, Coretus, Gyraulus, Paraspira, Planorbis, Spiralina ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...