• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

Origini dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origini dell'uomo Emiliano Bruner Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] di Sima de los Huesos nella Sierra di Atapuerca, in Spagna, che ha restituito i resti di decine di individui. Il record fossile africano è meno ricco e forse più eterogeneo, e viene a volte distinto da quello europeo attraverso la denominazione di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] tutt'e tre le dita dell'ala erano armate di unghie ben foggiate ad artiglio, libere e mobili, di cui anche questa forma fossile probabilmente si serviva per arrampicarsi. Con le unghie non vanno confusi gli sproni che, in numero di uno o di due o ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] una parte più o meno grande. È negli Stati Uniti e nel Canada che compaíono le prime forme di Madrepore fossili appartenenti alla fauna primordiale (genere Protaraea), forme che si ritrovano anche nel Silurico inferiore dei dintorni di Leningrado. Il ... Leggi Tutto

STERNBERG, Kašpar Marie conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNBERG (Štenberk), Kašpar Marie conte von Maria PIAZZA Paleontologo e botanico, nato a Praga il 6 gennaio 1761, morto nel suo castello di Březina il 10 dicembre 1838. Si licenziò nel 1782 "theologus [...] ritorno da un viaggio a Parigi (1805) si dedicò allo studio di piante fossili, particolarmente di quelle del suo possedimento di Radnic, che gli fornirono con i fossili delle miniere di carbone materiale per la più importante tra le 70 pubblicazioni ... Leggi Tutto

CANNOLICCHIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di varie specie marine di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine dei Senopalliati, famiglia dei Solenidi, riferite ai generi Solen L., Ceratisolen Forb. et Hanl., Solecurtus Blain. Gli animali [...] o meno beante alle due estremità, con umboni non sporgenti, legamento esterno. Le specie dei generi sopraindicati hanno fossili fino dal Triassico. Le forme viventi sono costiere e vivono affondate verticalmente nella sabbia, all'estremo limite della ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI – TRIASSICO – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOLICCHIO (1)
Mostra Tutti

LIMIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMIDI (dal lat. lima "lima") Carlo Piersanti È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi, di cui il genere più importante è Lima (Bruguière, 1792; sin. Radula Rumphius, 1710) che comprende [...] di ventosa. La conchiglia è subequivalve, spesso auricolata, più o meno beante, con strie radiali talora scagliose. Si hanno fossili di Lima fino dal Secondario. Le forme viventi sono costiere: stanno per lo più infossate nella sabbia; alcune formano ... Leggi Tutto

CHETODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei, prevalentemente marini, del sottordine Acanthopterygii. È caratterizzata dal corpo compresso ed elevato, coperto di squamme finemente ctenoidi o lisce; bocca terminale e piccola, [...] . Sono quasi tutti di piccola statura e di colori vivaci, ma di scarso valore alimentare. Se ne trovano avanzi fossili nei terreni eocenici. Alla stessa famiglia vennero riferiti i due generi estinti: Pygaeus Ag., rappresentato da numerose specie del ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTHOPTERYGII – PESCI OSSEI – CROAZIA – SPECIE

PURPURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURPURIDI (lat. scient. Purpuridae Broderip) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, assai prossima a quella dei Muricidi. Hanno piede corto, ottuso posteriormente e troncato in avanti; [...] corneo, a nucleo esterno o medio-laterale. I Purpuridi sono marini, costieri e carnivori, maggiormente ricchi di specie nei mari caldi. Compaiono fossili nel Terziario. Comprendono i generi: Purpura Brug.; Rapana Schm.; Concholepas Lam. (v. porpora). ... Leggi Tutto

GUETTARD, Jacques-Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUETTARD, Jacques-Étienne Stefano Sorrentino Naturalista francese, nato a Étampes il 22 settembre 1715, morto a Parigi l'8 gennaio 1786. Coltivò da principio la botanica, ma in seguito si occupò di [...] carte geologiche. Valorizzò le risorse minerarie francesi; a lui si deve il riconoscimento dell'origine vulcanica della catena del Puy (Alvernia). Contribuì al progresso della paleontologia e pubblicò buoni studî sui fossili del bacino di Parigi. ... Leggi Tutto

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] . allo studio del Pliocene della prov. di Teramo, in Riv. abruzzese di scienze,lett. ed arti, XI (1896), pp. 3-47; I Molluschi fossili pliocenici di Palombara Sabina-Marcellina, in Boll. d. Soc. geol. it., XVII (1898), 1, pp. 88-93; Sopra i Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali