green computing
<ġrìin këmpi̯ùtiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnologie e modalità gestionali finalizzate alla sostenibilità ambientale del settore ICT (Information and communication [...] sono caratterizzati da un’impronta ambientale marcata: fabbricazione e distribuzione richiedono una notevole quantità di combustibili fossili, materiali tossici, minerali rari, energia elettrica, acqua a cui si deve aggiungere l’impatto ambientale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] di S. Marino, S. Leo, S. Simone, della Verna, del M. Fumaiolo, sino alla pietra leccese, ecc.; formazione ovunque zeppa di fossili marini di ogni tipo, come indicano p. es. la classica fauna di Superga, quella di Rosignano Monferrato, quella di varî ...
Leggi Tutto
INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] Saumur (1.678.050 hl. nel 1924). Nella valle della Loira, dalla confluenza dello Cher a quella della Vienne, i detriti fossili e alluvionali hanno creato il paese piatto di Varennes, il cui suolo è divenuto grasso e fertile in seguito alla bonifica ...
Leggi Tutto
Genere di Lamellibranchi Sifonidi (Anatina Lamarch, 1809: sinonimo Neaera Gray), sottordine Senopalliati, della famiglia dei Cuspidaridi. L'animale ha i lobi del mantello riuniti; sifoni ineguali, brevi, [...] umboni alquanto rivolti indietro. La cerniera ha su ciascuna valva un'appendice cartilaginea che porta un ossicino libero.
Si trovano fossili di Anatina dal Giurassico in poi, se pure non ne è forma atavica la Paleonatina del Devonico d'America. Le ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi del sottordine Tettibranchi, sezione Cefalaspidei; comprende numerose specie pelagiche d'alto mare, planctoniche. Il corpo è globuloso; la regione cefalica [...] . La conchiglia è calcarea, sottile, fragile, translucida, non spiralata, globulosa o aciculata, senza opercolo.
Le prime origini fossili di questa famiglia risalgono al Cambrico. Si trovano abbondanti nel Miocenico e nel Pliocenico. Le forme viventi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Manila e il loro studio affidato a Beyer. Successivamente il paleontologo olandese G.H.R. von Koenigswald classificò i denti fossili e, osservando che essi differivano dai tipi rinvenuti in Cina, Taiwan e Indonesia, li attribuì a una nuova specie di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di trasformazione detto maturazione. Altri composti organici che si affiancano al cherogene sono i cosiddetti markers biologici o fossili geochimici, i quali, inglobati nei sedimenti, hanno subito lievi modifiche e sono ancora in grado di dare ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] urbano, al problema energetico si somma quello dell’inquinamento ambientale, egualmente dipendente dal consumo di combustibili fossili. Schematicamente, per la risoluzione del problema le modalità di intervento si riassumono in: aumento dell ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] . Possono ospitare nell’ampolla cloacale, come inquilini, alcune specie di Pesci Carapidi.
Si rinvengono raramente esemplari interi fossili, poiché non hanno uno scheletro dermico continuo; le minute piastre calcaree, disseminate nel corpo molle, si ...
Leggi Tutto
(gr. Πετράλωνα) Località della Grecia, vicina a Salonicco, nella Macedonia centrale (Calcidica). Nei pressi è stato rinvenuto (1960) un cranio fossile umano caratterizzato da estesa pneumatizzazione temporale [...] (Homo erectus, Homo sapiens neanderthalensis oppure ominide indifferenziato arcaico, distinto dai precedenti). Tra i resti di Ominidi fossili d’Europa, il cranio di P. è un esempio delle difficoltà di inquadramento tassonomico ed evolutivo di quelle ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...