Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Integropalliati). Comprende tutte specie marine, fisse, con un mantello chiuso che possiede i soli orifizî per il passaggio del piede e dei piccoli sifoni. [...] grossi denti (gruppo dei pachidonti): le specie viventi di questa famiglia si trovano di preferenza nei mari caldi; quelle fossili nel Cretacico e nel Terziario. I Chamidi vivono per lo più fissi sulla valva sinistra (forme normali), talvolta sulla ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] : Robert Emmet Dolan, Henry Mancini, Milton Rosen, Hans J. Salter, Herman Stein.
Una spedizione scientifica, alla ricerca di fossili nella giungla amazzonica, scopre e viene assalita da un mostro preistorico, creatura arcaica metà uomo e metà pesce ...
Leggi Tutto
Paleontologo e archeologo inglese (Kabete, Kenya, 1903 - Londra 1972). Autore di numerose ricerche archeologiche, paletnologiche e paleontologiche in Africa. Una delle sue scoperte più importanti è quella [...] poi resti di Homo habilis. Nel 1965 trovò inoltre nel Miocene superiore di Fort Ternan, nel Kenya, altri resti fossili che attribuì alla specie Kenyanthropus wickeri e nel 1967 quelli di Kenyanthropus africanus, del Miocene inferiore di Rusinga e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] una quantità limitata di risorse, alcune delle quali di per sé non riproducibili, come i minerali e i combustibili fossili, e quindi se non si vuole depauperare definitivamente il capitale naturale ereditato dal passato occorre, anche ai fini di ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] orogenetici. Il clima è ben differenziato e in tutta l’Europa ha carattere tipicamente tropicale. I resti fossili denunciano una grande diffusione di foraminiferi, particolarmente delle Nummuliti, una ricca fauna di lamellibranchi e gasteropodi, di ...
Leggi Tutto
Nome dato da C.I. Pander (1856) a microscopici elementi problematici (dimensioni da 0,1 a 3,0 mm ca.) del Paleozoico dell’Estonia; sono stati ritrovati in numerose regioni in terreni di età che va dal [...] semplici o composti, sono traslucidi od opachi; la struttura è lamellare, sono costituiti da carbonato e fosfato di calcio. Si è stabilita una classificazione convenzionale che utilizza per la stratigrafia la loro qualità di ‘fossili guida’. ...
Leggi Tutto
. È un genere (stabilito da Leach, 1847) di Gasteropodi Polmonati, sottordine dei Basommatofori, della famiglia degli Auriculidi.
L'animale ha tentacoli cilindrici, rigonfî all'estremità con occhi inseriti [...] ovale, munita di pieghe e di dentelli; nei giovani individui si nota una corona di peli presso la sutura.
Ha rappresentanti fossili nel Miocenico.
Le specie di Alexia sono erbivore, e si nutrono di detriti di piante marine e di legno fradicio. Vivono ...
Leggi Tutto
SEDGWICH, Adam
Maria Piazza
Geologo, nato il 22 marzo 1785 a Dent (Yorkshire), morto a Cambridge il 27 gennaio 1873. Aveva studiato teologia, ma dedicatosi presto alla geologia, fu nominato nel 1818 [...] le formazioni paleozoiche dell'Inghilterra, Belgio e Germania, che confrontò tra loro, e riuscì, in mancanza di fossili, a interpretare le formazioni del Galles basandosi su sole indicazioni litologiche e rapporti di giacimenti. Sono anche importanti ...
Leggi Tutto
Genere (Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Conidi. L'animale ha forma allungata, con testa piccola, munita di tromba piuttosto corta e di due tentacoli. [...] , con un'elica generalmente breve, ad apertura lunga, stretta, e con i margini paralleli sprovvisti di denti.
Si trovano fossili di Conus nel Lias e nel Cretacico; ma soprattutto nel Terziario (150 specie). I Conus sono molluschi marini, carnivori ...
Leggi Tutto
HICKS, Henry
Giselda Serra
Geologo inglese, nato a St David's (Pembroke) il 26 maggio 1837, morto a Hendon il 18 novembre 1899. Dopo aver esercitato la medicina nel suo paese nativo, si dedicò agli [...] al Paradoxidiano, Scandinaviano di de Lapparent e al piano C (fauna primordiale) di Barrande. Descrisse rocce e fossili del Silurico inferiore e del Precambrico; e studiò inoltre i depositi pleistocenici delle cave di Denbighshire. Molte sue ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...