TROCHILISCUS
Paolo PRINCIPI
. Genere fossile di Charophyta, istituito dal Pander per comprendere alcuni oogoni presenti in alcuni strati del Devonico, con spirali destrogire, con un numero di giri, [...] entro sedimenti marini e non in depositi di acqua dolce; ma Karpinski mostra che la presenza di queste forme fossili in sedimenti marini non costituisce una difficoltà insuperabile per il loro riferimento alle Charophyta, poiché alcune forme di Chara ...
Leggi Tutto
Genere distinto e isolato di uccelli giganteschi, incapaci di volare, vissuti probabilmente fino a pochi secoli addietro nell'isola di Madagascar. Misuravano circa m. 2,70 di altezza, e le loro uova avevano [...] di litri 8,57. Le zampe alte e forti avevano struttura scheletrica simile a quella dei gallinacei, ma queste e altre somiglianze con uccelli viventi e fossili debbono essere considerate fatti di convergenza e non di stretta e reale parentela. ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] o vegetali è un fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso della storia della Terra, come ci attestano i resti fossili di numerose specie (o di più vasti gruppi sistematici) oggi non più esistenti. L'estinzione può essere dovuta a varie cause ...
Leggi Tutto
LINDSTRÖM, Gustav
Maria Piazza
Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901.
Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 [...] a riconoscere la necessità della conoscenza degli animali viventi e pubblicò in principio lavori di pura zoologia. Fra i fossili si occupò di brachiopodi, e con numerosi lavori, di coralli, inoltre, di crostacei e di molluschi.
Contribuì notevolmente ...
Leggi Tutto
Naturalista inglese, nato a Torres (Scozia) nel 1808 e morto a Londra nel 1865. Fu in principio medico militare in India; in seguito si dedicò alla geologia e alla paleontologia. Esplorò i monti Siwalik, [...] per l'India, dove fu nominato direttore del Giardino delle piante a Calcutta.
Lasciò numerose opere, specialmente sui vertebrati fossili dell'India e dell'Inghilterra: il suo principale lavoro scritto con la collaborazione di P. Th. Cautley è la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] permettendo di utilizzare il sistema di tali equazioni come mezzo di ricerca quantitativa. I composti più comunemente presenti nei fossili insieme al CaCO₃ sono la silice, il fosfato e il solfato. Per quest'ultimo composto è risultata subito evidente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Vertebrate Fauna of Celebes, in AsPersp, 2, 2 (1958), pp. 71-76; G.J. Bartstra, Note on New Data Concerning the Fossil Vertebrates and Stone Tools in the Walanae Valley in South Sulawesi, in ModQuatResSouthAs, 4 (1978), pp. 71-72; R.P. Soejono, New ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] o per programmi di riproduzione in cattività.
Pesce spatola e pesce gladio
La famiglia Poliodontidi, di cui si conoscono forme fossili vissute 80 milioni di anni fa, comprende due sole specie viventi: il pesce spatola (Polyodon spathula) e il pesce ...
Leggi Tutto
Famiglia di Conifere comprendente alberi o arbusti con foglie squamiformi o lineari o a lamina ampia, talora con fillocladi (nel genere Phyllocladus). Gli stami hanno 2 sacchi pollinici; i fiori ovuliferi [...] dei monti dell’emisfero australe. I generi principali sono: Dacrydium, Phyllocladus, Podocarpus (v. fig.), Saxegothaea; resti fossili sono noti dal Retico al Terziario. In molte P. si trovano tubercoli radicali con batteri azotofissatori, come nelle ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] acqua cominciarono a trovarsi in condizioni analoghe alle attuali; in pratica però (K. Andrée) esso s'inizia con i primi fossili, senza i quali non è possibile una sicura sincronizzazione di terreni e quindi col Cambrico inferiore o al massimo con l ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...