(o Calcisponge) Classe di Poriferi (Spugne), dette Spugne calcaree, perché hanno scheletro costituito in genere da spicole calcaree monassone, triassone e tetrassone. Vivono isolate o in colonie formate [...] Clathrina, Leucosolenia, Sycon ecc.), che con gli ordini degli Omoceli ed Eteroceli sono servite come base per lo studio della morfologia di tutti i Poriferi. Sono esclusivamente marine di poca profondità; scarsamente rappresentate come fossili. ...
Leggi Tutto
. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei [...] , che molti autori, seguendo la nomenclatura tedesca, sostituiscono meno opportunamente con quello di filliti, dato anche ai fossili vegetali formati da foglie.
La maggior parte di queste rocce appartiene alla serie dei parascisti, ossia deriva dalla ...
Leggi Tutto
Viene compresa con tale denominazione una delle grandi suddivisioni della classe dei Crostacei, che annovera i seguenti ordini: Copepodi (v.), Branchiopodi (v.), Ostracodi (v.), Cirripedi (v.). Vi appartengono [...] planctonica, sia delle acque dolci, sia di quelle salse. Vi sono compresi anche i Trilobiti (v.), forme tutte fossili, che compaiono nel Cambrico, si sviluppano intensamente nel Silurico, per poi gradatamente estinguersi, sino quasi a scomparire del ...
Leggi Tutto
(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] specie attuale Clamidoselachus anguineus, che vive in profondità nell’Oceano Pacifico e conserva i caratteri di specie fossili del Pliocene: 6 fessure branchiali, margine della prima fessura continuo intorno alla gola, bocca terminale, pinna dorsale ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Francoforte sul Meno 1841 - ivi 1927), allievo di R. W. Bunsen, A. W. H. Kolbe e di J. F. A. von Baeyer, prof. a Königsberg e a Ginevra, tra i più noti cultori di chimica organica della [...] naturali e artificiali, sulla composizione, struttura e sintesi di numerosi composti (acido ellagico, siringico, ecc.) e sui costituenti aromatici dei carboni fossili. Assieme a C. Liebermann, realizzò la prima sintesi industriale dell'alizarina. ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] noto che l'anidride carbonica, CO2, rappresenta l'ultimo stadio dell'ossidazione delle sostanze contenenti carbonio (sostanze fossili: gas naturali, petroli, carboni; materie prime naturali: legno, biomasse vegetali, ecc.). L'uomo, oltre che nel suo ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] o Polipteri, Condrostei, Amioidei e Lepidosteidi, i primi dei quali, che constano di pochissime forme viventi e di parecchie fossili, benché provvisti di squamme smaltate, si distinguono dagli altri per avere le pinne pettorali lobate; hanno però lo ...
Leggi Tutto
SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] tutte del Cretacico; Asterosomidae, a peristoma trasverso o labiato, a petali pari relativamente lunghi e aperti, con forme fossili e viventi; Lovenidae, a guscio ovoide o subcordiforme, mediocremente gonfio, a peristoma trasverso o labiato, a petali ...
Leggi Tutto
PINNIDI (lat. scient. Pinnidae Meek.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi dimiarî (sottordine Ostreacea), che comprende specie munite d'una conchiglia grande (talora 70 cm.), allungata, [...] e setaceo, lucente, formato di numerosi filamenti che si prestano a essere tessuti.
Ai Pinnidi appartengono diverse forme fossili: Aviculopinna Meek. (del Carbonico e del Permico), Pinnigena Sauss. (del Giurassico e del Cretacico), Atrina Gray (del ...
Leggi Tutto
GÖPPERT, Heinrich Robert
Stefano Sorrentino
Botanico, nato a Spottau il 25 luglio 1800, e morto a Breslavia il 18 maggio 1884. Si dedicò agli studî botanici laureandosi nel 1825; nel 1827 conseguì la [...] allo studio e alla classificazione delle piante fossili lasciando numerosi lavori, specialmente quelli sulle Conifere 1850); Beiträge zur Tertiärflora Schlesiens (Cassel 1852); Die fossile Flora der permischen Formation (Cassel 1864-65). ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...