Genere (Leach 1828) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia degli Assimineidi.
Sono molluschi polmonati, con grande rostro e lunghi tentacoli contrattili, che portano gli occhi [...] apertura ovato-rotondata, margine columellare spesso, labbro semplice, acuto; opercolo corneo, paucispirato, nucleo eccentrico. Si trovano, fossili, nell'Eocenico. Le Assiminee sono costiere e vivono nelle acque salmastre, alle foci dei fiumi. Hanno ...
Leggi Tutto
Paleontologo inglese, nato a Twickenham il 20 aprile 1821, morto a Londra il 20 maggio 1891. Si laureò in medicina a Londra nel 1846. Dapprima esercitò la libera professione, ma poi si diede agli studî [...] (1868), fu quindi professore di geologia nel Royal College della stessa città. I suoi studî trattano specialmente delle faune fossili coralline e degli echinidi dell'India e dell'Australia; sono da ricordare: Foss. Corals of West Indian Is. (Londra ...
Leggi Tutto
LONCHOPTERIS
Paolo Principi
. Denominazione generica dovuta al Brongniart, la quale comprende delle fronde filicoidi, appartenenti verosimilmente alle Pteridospermae e riferite al gruppo delle Alethopterideae. [...] o meno regolare, abbondano in certi distretti carboniferi e le varie specie, di cui una delle più comuni è Lonchopterit Bricei Brgt., assumono grande importanza come fossili guida, presentandosi unicamente nella parte media del Carbonico superiore. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e il 1814: nel terzo volume egli descrive tutti gli animali come formazioni perfezionate degli infusori e indica i resti fossili di specie volatili estinte come prova delle metamorfosi subite dalle specie, al pari degli individui, nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] nel tempo. Evidentemente la paleontologia, scienza indispensabile per lo studio dell'evoluzione delle strutture ossee delle forme fossili, non è di nessun ausilio nello studio del comportamento animale delle ere passate. Esistono tuttavia evidenze ...
Leggi Tutto
SCHIZEACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] contratto verso l'estremità apicale. Tra i generi fossili di questa famiglia: Senftenbergia Corda della parte media del I generi attuali Lygodium e Aneimia si riscontrano allo stato fossile fin dal Cretacico superiore. Il fatto che alcune forme di ...
Leggi Tutto
PLEUROTOMARIIDI (lat. scient. Pleurotomariidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (ord. Aspidobranchi), prossima a quelle degli Aliotidi, [...] : incisa sul margine esterno, quasi in corrispondenza della linea mediana.
Comprende molti generi esclusivamente fossili: Porcellia (Devonico e Carbonifero), Kokenella (Trias), Ditremaria (Giurassico), Cantantostoma (Devonico), Murchisoma (Cambrico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di cinque illustri naturalisti, che lo aiutarono a identificare gli uccelli, i rettili, i pesci, i mammiferi e i fossili della sua collezione. Le descrizioni delle piante e degli insetti, come quella degli invertebrati marini, di cui Darwin intendeva ...
Leggi Tutto
Specie di enorme colombo (detto anche dronte) che abitava l’isola di Maurizio, scoperto dai Portoghesi nel 1507 ed estintosi verso il 1681, soprattutto a causa delle caccia indiscriminata. Era della statura [...] allungato e ricurvo alla punta e coda di poche penne ricurve (fig.). Le sue carni erano immangiabili. Esistono solo frammenti fossili nei musei di Londra, e calchi in gesso a Oxford e Copenaghen.
Pezophaps solitaria dell’isola Rodriguez, pur esso ...
Leggi Tutto
(o Mistacoceti) Sottordine di Mammiferi Cetacei; privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano. Dal palato pendono nella cavità boccale [...] , Molluschi, Meduse) che restano impigliati in gran copia nelle frange dei fanoni. Comprendono numerose forme fossili e tre famiglie viventi: Balenidi (balene), Balenotteridi (balenottere), Neobalenidi e Escrittidi, cui appartiene soltanto la ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...