IANTBINA (dal gr. ἰάνϑινος "violaceo")
Carlo Piersanti
Genere (Lamarck) di Gasteropodi Prosobranchi (sott. Monotocardi) della famiglia degli Jantinidi (v. gasteropodi). Comprende forme pelagiche, carnivore, [...] che serve al nuoto e, nella femmina, al sostegno delle uova; quando si tocca emette dal corpo un liquido violaceo. Ha fossili nel Terziario. Le specie del Mediterraneo sono provviste di una couchiglia di 2-3 cm. di diametro. Sebbene assai raramente ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] 2014, pp. 160-184.
M. Ricca, Discorso sopra le opere del p. d. Ambrogio Soldani..., Siena 1810; G.B. Brocchi, Conchiologia fossile subappennina, I, Milano 1814, pp. LVII, LXIV-LXVIII; O. Silvestri, A. S. e le sue opere, in Atti della Società italiana ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] italiana comprende 22 ordini e 550 specie di U., tra cui quelle di passo o accidentali.
Paleontologia
Gli U. fossili sono rappresentati relativamente da poche specie; i più antichi risalgono al Giurassico della Baviera, e sono rappresentati da tre ...
Leggi Tutto
Botanico argentino (n. Bolívar, Argentina, 1914 - m. 2003); prof. univ. dal 1951, ha insegnato botanica a Parma; socio nazionale dei Lincei (1969). Ha svolto importanti ricerche sui fenomeni di fotoperiodismo [...] per primo gli effetti sull'accrescimento dell'acido gibberellico. Ha coltivato anche studî di paleobotanica e palinologia (pollini fossili). La sua opera più importante è Il verde a Parma: aspetti significativi della cultura e della tradizione ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente 20 specie riunite nella sola famiglia dei Dasipodidi e noti come armadilli. In alcune classificazioni i C. sono inclusi nel gruppo degli Xenartri assieme ai formichieri. [...] gruppi, quello degli Epiteri e quello degli Sdentati. A questi ultimi appartengono C. e Pilosi (americani), caratterizzati dall’involuzione dei denti. Ai C. appartenevano specie fossili di enormi dimensioni, riunite nella famiglia dei Gliptodontidi. ...
Leggi Tutto
KONINCK, Laurent Guillaume de
Maria Piazza
Paleontologo e chimico, nato a Lovanio il 3 maggio 1809, morto a Liegi il 30 luglio 1887. Benché laureato in medicina, si dedicò fin dal 1831 agli studî di [...] nominato anche professore di paleontologia.
Aveva cominciato dal 1835 a occuparsi di fossili e in una serie di memorie paleontologiche descrisse specialmente i fossili del calcare carbonifero. Tra esse ricordiamo: Nouvelles recherches sur les animaux ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] , XIV (1858), pp. 504-508 (in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, s. 2, XIV [1859], pp. 87-98), e Sulle conchiglie fossili del Turoniano e Senoniano di Catenanuova e di Turcisi (in Giornale dell'Acc. Gioenia in Catania, n.s., V [1859], p. 63), che ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
P. Pelagatti
Erudito, nato a Bologna nel 1522 ed ivi morto nel 16o5. La sua fama è affidata principalmente alla sua opera di naturalista, ma egli ebbe cultura enciclopedica: si occupò [...] la sua "onniscenza della Natura", fu paragonato ad Aristotele. Insegnante all'università di Bologna, e collezionista di libri, di fossili, di piante, di minerali, pubblicò solo 4 dei 13 grossi volumi in folio che costituivano la sua collezione, che ...
Leggi Tutto
Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle [...] gli studi è passato alla ricerca sul campo partecipando a spedizioni internazionali in Africa e Asia, sulle tracce di resti fossili umani e animali. Stimato come ricercatore, A. ha però trovato la notorietà in qualità di divulgatore scientifico; a ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] sono stati prodotti in quantità equivalenti), si pone il problema di prevedere se la completa combustione dei combustibili fossili sulla Terra possa produrre una grave diminuzione di ossigeno nell'atmosfera. E difficile fare una stima accurata della ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...