ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] S3 O6, o meglio C28 H36S (SO3 H)2.
Per distillazione secca di uno scisto contenente residui di pesci e animali marini fossili, e che esiste in vicinanza di Seefeld nel Tirolo, si ottiene un liquido oleoso trasparente mobile, giallo-bruno, di odore ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] , la gedanite, ecc., costituiscono il gruppo della succinite, mentre il gruppo della retinite è costituito da parecchie altre resine fossili per lo più in ligniti o in arenarie, argille e marne terziarie o cretaciche, contenenti spesso zolfo e azoto ...
Leggi Tutto
WACHSMUTH, Charles
Maria Piazza
Paleontologo, nato a Hannover il 13 settembre 1829, morto a Burlington (America Settentrionale) dove era quasi sempre vissuto, il 7 febbraio 1896. Abbandonati, per ragioni [...] , recandosi nel 1852 a New York. Stabilitosi successivamente come commerciante a Burlington, cominciò a interessarsi di fossili e specialmente dei Crinoidi del calcare di Burlington. Nel 1865, ritiratosi dal commercio, completò le sue collezioni ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, John
Maria Piazza
Geologo inglese nato il 25 dicembre 1800 a Marden nel Wiltshire e morto il 24 aprile 1874 a Oxford. Iniziò gli studî di geologia collaborando alla pubblicazione della carta [...] d'Inghilterra di suo zio W. Smith (1769-1839) con il quale lavorò in seguito per molti anni. Incaricato nel 1824 di ordinare i fossili del museo di York, ne fu dal 1825 al 1840 direttore. Professore di geologia nel King's College a Londra dal 1834 al ...
Leggi Tutto
Nato a Milano nel 1796 e ivi morto nel 1878. Allievo e amico di Scipione Breislak e di altri illustri geologi del tempo, fu da costoro indirizzato agli studî di geologia applicata che egli coltivò attivamente [...] regione lombarda, dei cui giacimenti minerarî fu assiduo ricercatore. Fece importantissime raccolte di minerali, di rocce e di fossili e riassunse e coordinò i suoi numerosi studi precedenti in un'opera di mole, la Geologia delle provincie lombarde ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] olio di lino. Le c. sono il principale costituente di vernici e smalti di qualità pregiata. Specialmente le varietà fossili sono insostituibili per fabbricare smalti e lacche resistenti agli agenti atmosferici.
Olio di c. Liquido viscoso ottenuto per ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’Età del Bronzo. Hanno particolare [...] fasi di frequentazione; la sesta, risalente a circa 800.000 anni fa, ha restituito, insieme a ossa animali, piante fossili e utensili di pietra, resti di 6 individui appartenenti al genere Homo antecessor, originario dell’Africa, prima manifestazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi che comprende specie marine dalla conchiglia a forma di cono, con spira poco elevata. I denti della radula sono modificati in dardo cavo e [...] essere proiettati a distanza e sono in grado di paralizzare e uccidere anche grosse prede; alcune specie sono pericolose anche per l’Uomo. Vi appartengono molti generi fossili (dal Cretacico) e viventi, diffusi specialmente nei mari tropicali. ...
Leggi Tutto
Geologo minerario e paleontologo insigne, nato a Bassano Veneto il 18 febbraio 1772, morto a Khartum il 26 settembre 1826. Studiò dapprima giurisprudenza e teologia a Padova, ma s'occupò ben presto di [...] il Libano, poi l'Egitto, risalendo sino al Sūdān.
La sua opera più importante, tuttora consultata, è la Conchiologia fossile subappennina (2 voll., Milano 1814; rist. 1843); un volume è dedicato alla descrizione geologica e litologica dell'Appennino ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] . - Lo sfruttamento delle risorse idrauliche, iniziato già da tempo nei paesi più progrediti e meno ricchi di combustibili fossili, in particolare in Italia, avviato solo di recente in altri paesi, si è sviluppato con criterî sempre più completi ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...