Medico e naturalista (S. Miniato 1541 - Roma 1593). Compiuti gli studî a Pisa con A. Cesalpino, fu invitato a Roma da Pio V per dirigere il Giardino dei Semplici che trasformò in orto botanico modello. [...] Il suo nome è tuttavia legato soprattutto alla mineralogia e alla paleontologia per la realizzazione di una notevole collezione di minerali e fossili e per un'opera il cui manoscritto, rinvenuto dopo più di un secolo da C. R. Dati, fu pubblicato da G ...
Leggi Tutto
Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni.
In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni [...] paleontologici, ne dimostra la stretta parentela. Conobbero una grande espansione durante il Cenozoico. Sono stati identificati 8 diversi ordini fossili di U., per un totale di circa 200 generi, e anche gli ordini attuali contano in realtà un maggior ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] Le tecnologie di CCS si basano sulla separazione dei composti contenenti carbonio prodotti durante l’utilizzo dei combustibili fossili e il loro immagazzinamento di lungo periodo per via geologica o attraverso la formazione di carbonati stabili. Tra ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli.
Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] si è occupato principalmente di ricerche paleontologiche sui Vertebrati, in ispecie sui pesci fossili, illustrando ricchissimi materiali in ampie monografie, che hanno permesso di delucidare questioni lungamente dibattute e di definire età ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] e sul Post-pliocene di Sciacca, in Boll. d. R. Comitato geol., XX (1889), 3-4, pp. 3-44; Nota preliminare sui fossili titonici dei dintorni di Triora nelle Alpi marittime, ibid., XXII (1891), pp. 239-243; L'età dei tufi calcarei di Matera e di ...
Leggi Tutto
Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] via agamica.
Si dividono in cinque sottordini: Allogromiina, Fusulinina, Miliolina, Rotaliina e Textulariina.
I F. si ritrovano fossili a partire dal Cambriano e raggiungono l’apogeo del loro sviluppo nel Terziario inferiore; le gigantesche Nummuliti ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] del Queensland (1988); Baia degli squali, Australia occidentale (1991); Isola Fraser (1992); siti australiani dei mammiferi fossili (Riversleigh/Naracoorte) (1994); isole Heard e McDonald (1997); Isola Macquarie (1997); area delle Greater Blue ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] costituiscono il pasto di pesci, anfibî, rettili e di altri animali di più complessa organizzazione.
Vi sono numerosissime forme fossili, appunto per il loro guscio siliceo che si conserva inalterato, in tutte le regioni del mondo, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi della classe degli Scafopodi (Bronn), già istituito da Aldrovandi nel 1619 e poi mantenuto da Linneo (1758).
Il corpo dell'animale è difeso da una conchiglia robusta, leggermente arcuata, [...] conica o subcilindrica, aperta ai due estremi e priva di opercolo. I Dentalium compaiono fossili nel Silurico e sono comuni nel Devonico. Vivono in tutti i mari, infossati nella sabbia o nel fango, mantenendo una posizione obliqua, con l'estremità ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] presidenza. Durante il suo primo mandato, Obama si è dedicato in egual misura ad aumentare la produzione di combustibili fossili e a stimolare la crescita delle rinnovabili. Ha supportato infatti l’estrazione di shale gas (il gas intrappolato nelle ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...