LABIRINTODONTI (dal gr. λαβύρινϑος "labirinto" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Labyrinthodontia)
Edoardo Zavattari
Nome con il quale s'indicano i Temnospondyli, sottordine degli Stegocefali della classe [...] scheletriche soprattutto dalla particolarissima struttura dei denti a ripiegature numerosissime e molto complesse. Sono tutti fossili, compaiono nel Carbonico inferiore e terminano nel Trias; alcuni raggiungevano dimensioni molto considerevoli, come ...
Leggi Tutto
GOLDFUSS, August
Stefano Sorrentino
Naturalista tedesco, nato a Thurnau il 18 aprile 1782, morto a Bonn il 2 ottobre 1848. Studiò a Berlino e si dedicò alla zoologia e alla paleontologia. Professore [...] e mineralogia all'università di Bonn (1818). Pubblicò numerosi lavori, specie di sistematica, e apprezzate descrizioni di fossili. Di particolare interesse è la voluminosa opera: Petrefacten Deutschland und der angrenzender Länder, con 200 tavole ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] dal M. molti anni più tardi: «minerali provenienti da diverse miniere italiane, conchiglie fossili messe insieme collaborando con Gian Battista Brocchi […] campioni di rocce e di marmi […] collezioni di piante radunate con il concorso del fratello ...
Leggi Tutto
(o Nevrotteri) Ordine di Insetti a metamorfosi completa comprendente circa 4000 specie descritte, tra le quali alcune comunemente note, come i formicaleoni, le Chrysopa e forme affini. Raggruppati nei [...] alternative, nei sottordini Megalotteri (o Sialoidei) e Planipenni, cui alcuni autori aggiungono i Rafidioidei. Forme fossili dal Permiano inferiore.
Presentano apparato boccale masticatore, due paia di ali grandi e membranose, ricche di ...
Leggi Tutto
GERVAIS, Paul
Stefano SORRENTINO
Anatomico e paleontologo francese, nato a Parigi il 26 settembre 1816, ivi morto il 10 febbraio 1879. Fu assunto come aiuto-naturalista e quindi professore di anatomia [...] comparata (1869) al museo di Parigi.
I suoi studî trattano specie di anatomia e di osteologia dei mammiferi viventi e fossili, sui quali ha lasciato importanti opere, alcune anche di sintesi. Fra i più importanti scritti del G. sono: Histoire des ...
Leggi Tutto
Nato a Thiene, presso Vicenza, il 29 ottobre 1853, morto a Capri il 26 aprile 1916. Si laureò in scienze naturali nell'università di Padova nel 1875, fu per qualche tempo insegnante di scuole medie a Padova [...] Trias all'attuale. Fra queste meritano particolare menzione la Descrizione dei pesci fossili di Lesina e di altre ittiofaune cretacee (1882), le Ricerche sui pesci fossili di Chiavon (1889), gli Ittioliti miocenici della Sardegna (1891), e gli studî ...
Leggi Tutto
. Genere (van Beneden) di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dedicato al farmacista belga Dreissen. Oltre ad una quindicina di specie viventi, attualmente [...] nelle acque dolci dei canali fangosi e dei fiumi dei varî continenti (Europa, Asia, Africa, America) se ne conoscono 13 fossili nel Terziario.
La conchiglia di Dreisena (detta anche Dreyssena o Dreissensia) è molto simile a quella dei Mytilus; manca ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] che in vita erano composti di calcite, cosicché i loro occhi si sono conservati minutamente. D'altra parte, gli ostracodi fossili hanno molti parenti attuali i cui sistemi visivi sono ben noti. l tubercoli ottici o macchie oculari sono strutture a ...
Leggi Tutto
lenticolare
lenticolare [agg. Der del lat. lenticularis, "che ha o ricorda la forma di una lente", da lens lentis "lenticchia"] [GFS] Nella geologia, tipo di tessitura di una roccia, nella cui massa [...] lenticolari, globulari, ben allineate e costituite da elementi estranei alla roccia madre, come, per es., conchiglie bivalve fossili, ecc. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di nube in forma di lente biconvessa molto allungata, che, tipic., compare ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] L’Unione europea nel corso degli ultimi cinque anni ha dovuto fare i conti con il brusco aumento dei prezzi dei combustibili fossili e in particolare del petrolio (anche se bisogna ricordare che solo a partire da 104 dollari al barile si ritrovano i ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...