Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi marini appartenenti ai Gasteropodi Prosobranchì (sottordine Monotocardi), della famiglia dei Caliptreidi. Le specie di Calyptraea (es. C. chinensis Desh. del Mediterraneo), [...] sono litoranee e vivono aderenti alle rocce e ai coralli. Si trovano fossili di Calyptraea già nel Secondario medio; sono comuni poi nel Terziario e in quasi tutti i mari attuali. ...
Leggi Tutto
Zoologo (Ealing, Londra, 1825 - Eastbourne 1895). Prima medico della marina militare, fu poi prof. alla scuola delle miniere, indi al collegio dei chirurghi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Fondamentali [...] sono le sue ricerche sulle meduse, sui tunicati, sui molluschi; si occupò anche di pesci fossili e di altri gruppi di vertebrati e di invertebrati. Notevoli le ricerche di anatomia comparata dei vertebrati (1858), che lo condussero a intuire il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Niccolò
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Firenze il 9 luglio 1688, morto il 15 febbraio 1744. Medico di corte dapprima, poi professore nell'università di Pisa, si occupò di botanica, [...] di geologia e specialmente di zoologia. Riunì un'importante raccolta di molluschi viventi e fossili, che illustrò in un'opera molto lodata. Fu con G. Bianchi fra i primi a raccogliere e studiare i Foraminiferi, che erano avvicinati ai Molluschi (vedi ...
Leggi Tutto
(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] . Sono organismi marini primitivi, poco comuni e poco abbondanti, rappresentati da poche specie attuali e da numerose forme fossili risalenti al Cambriano (5 famiglie fossili e 3 attuali). La loro primitività è suggerita sia dalla presenza di forme ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] a divenir sabbia. In questo complesso si trovano begli esemplari di ciottoli levigati dal vento. Non si conoscono avanzi fossili, ma solo tracce di passaggio di organismi, forse vermi, striscianti sul fondo di specchi acquei di poca profondità. Come ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della zona centrale di Giava, nel bacino superiore del fiume Solo, dove è stato rinvenuto un ricco repertorio di resti di Homo erectus del Pleistocene inferiore e medio (Uomo di Giava), [...] frammenti craniali e craniali/mandibolari. Le ipotesi correnti, basate su datazioni all’argon radioattivo dei tufi vulcanici, collocano i fossili più antichi tra 1,8 e 1 milioni di anni fa. La serie giavanese di erectus attesta un processo evolutivo ...
Leggi Tutto
Mineralogo, nato a Saint-Pierre-d'Albigny in Savoia il 18 ottobre 1758, morto a Torino il 25 ottobre 1832. Professore di mineralogia nell'università di Torino, vi iniziò il Museo mineralogico di cui fu [...] direttore. Raccolse e studiò minerali, rocce e fossili del Piemonte e della Savoia. Fra i suoi diversi lavori si possono ricordare: Saggio di Orittografia piemontese, in Mem. R. Acc. Sc. di Torino, 1820-1825; Catalogue raisonné de la collection ...
Leggi Tutto
Remipedi
Roberto Argano
L’Adamo delle aragoste
I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] fondo delle grotte sommerse, dagli eventi ambientali che, nel tempo, hanno sconvolto il Pianeta. I Remipedi sono fossili viventi, molto simili al prototipo ancestrale che diede origine agli attuali Crostacei
Un animale immaginario
I Crostacei hanno ...
Leggi Tutto
Tintinnidi Ordine di Protozoi Ciliati Spirotrichi, quasi tutti marini. Il citosoma, provvisto di membranelle pinnate lungo l’orlo peristomiale, è contenuto in una teca (o lorica) a forma di bicchierino, [...] costituita da una sostanza gelatinosa o pseudochitinosa. I T. sono gli unici Ciliati di cui sono noti i fossili, importanti per la stratigrafia del Giurassico superiore e del Cretaceo inferiore. ...
Leggi Tutto
Nome adoperato per designare la maggior parte degli uccelli viventi, e che è l'equivalente dei Carenati, se da questi si escludono gli Ichthyornis del Cretacico del Kansas e poche altre forme fossili. [...] In contrapposizione con gli altri gruppi, gli Euorniti si caratterizzano principalmente per la disposizione delle ossa palatine, che sono articolate con i pterigoidei e con lo sfenoide, per la fusione ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...