Paleontologo, nato a Caen nel 1794, morto ivi nel 1867. Fu professore di zoologia nella facoltà di scienze di Caen e corrispondente dell'Institut de France. I suoi principali lavori sui Teleosauriani e [...] Mammiferi fossili del Calvados gli valsero il soprannome di "Cuvier Normanno". Ha anche scritti di geologia: Mémoires sur de nombreux ossements de mammifères fossiles, Parigi 1861, ecc., e alcuni in collaborazione col figlio come Mémoire sur la ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] 1876), p. 4; Notizie su una caverna sepolcrale, in Riv. scient.-industr., VIII (1877), pp. 364-368; Su di alcune nuove specie fossili del CretaceoMedio di Caltavuturo, in Annuario d. Soc. dei naturalisti in Modena, XI (1876), 1, pp. 1-6, con 1 tav. f ...
Leggi Tutto
SCOTT DUKINFIELD, Henry
Enrico CARANO
Botanico, nato a Londra il 28 novembre 1854, morto a Oakley presso Londra il 29 gennaio 1934. Nel 1881 conseguì in Germania la laurea in filosofia. In Inghilterra [...] del mondo, ora proprietà della sezione geologica del British Museum. Oltre a numerose memorie, lo S. ha pubblicato Studies in fossil plants, trattato del quale nel 1932 è uscita la terza edizione, e un testo di botanica An introduction to structural ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Sarzana 1876 - Torino 1949). Direttore (dal 1908) della Scuola mineraria di Agordo, dal 1920 prof. di tecnologia mineraria al politecnico di Torino. Studiò giacimenti delle Alpi e dell'Africa [...] Orientale e fu tra i primi ad occuparsi della petrografia dei carboni fossili e della micrografia dei minerali metallici. Conseguì numerosi brevetti di macchine per l'industria mineraria (idroclassificatori, separatrici elettrostatiche, mulini, ...
Leggi Tutto
LONSDALE, William
Maria Piazza
Geologo e paleontologo inglese, nato a Bath il 9 settembre 1794, morto a Bristol l'11 novembre 1871. Nel 1815, dopo aver abbandonato la carriera militare dapprima intrapresa, [...] of Bath (Londra 1829); Report of a survey on the oolitic formations of Gloucestershire (Londra 1832); Three papers on Polyparia from America (ivi 1845); On fossil zoophites found in the section from Atherfield to Rocken End, Isle of Wight (ivi 1848). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Basommatofori, con numerose specie che vivono nelle acque dolci stagnanti di tutto il mondo: hanno un paio di lunghi tentacoli e conchiglia sinistrorsa, spesso discoidale. [...] Alcune specie sono ospiti intermedi di parassiti umani, come, per es., della Bilharzia. Compaiono fossili nel Giurassico. Comprendono il genere Planorbis (v. fig.), presente anche in Italia. ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] (1964) resti fossili di Homo erectus (o Sinanthropus lantianensis), che, datati dai paleontologi cinesi a circa 800.000 anni fa, testimoniano l'occupazione della regione da parte di gruppi di cacciatori-raccoglitori paleolitici. Nel primo Olocene la ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di Capo d'Orlando presso Castellammare (Napoli). Nello stesso campo di studi il D. portò a termine, nel 1922, un Catalogo dei pesci fossili delle Tre Venezie (in Mem. dell'Ist. di geol. d. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 1-181), opera avviata dal suo ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] sig. prof. Luigi Canali di Perugia, ibid., XII (1826), 25, pp. 17-34; Lettera terza del sig. prof. F. Nesti. Sopra alcune ossa fossili non per anco descritte. Al sig. prof. Paolo Savi, ibid. XIII (1826), 28, pp. 3-20.
Fonti e Bibl.: All’Università di ...
Leggi Tutto
Radiolari
Radiolari [Der. del lat. scient. Radiolaria, che è dal lat. radiolus, dim. di radius "raggio"] [BFS] Ordine di Protozoi rizopodi che vivono nel mare, sino a circa 4600 m di profondità, provvisti [...] di uno scheletro siliceo che dà luogo a grandi giacimenti fossili, caratteristici dei mari profondi. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...