Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] quale è correlato agli stadi di crescita e di sviluppo dei Primati. I ritmi di formazione dello smalto in Ominini fossili suggeriscono che i tempi di sviluppo dentale fossero più brevi negli Australopitechi e nei primi membri del genere Homo rispetto ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] naturalisti di Modena, XXVII [1893], p. 100); Per la frana di Lama Mocogno, in Il Cimone, IV (1893), 1, p. 3; Echinidi fossili del Vicentino o nuovi o poco noti, in Memorie della Pontificia Acc. dei Nuovi Lincei, X (1894), pp. 1-12; Catalogo degli ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe Rodofite. Hanno tallo filiforme e ramificato oppure fogliaceo o crostoso, quasi sempre con pareti cellulari impregnate di calcare, e quindi coralloide e costituente banchi presso le coste [...] del mare. Generi principali: Corallina, Melobesia, Lithophyllum, Lithothamnion. Vi appartengono numerose forme fossili del Terziario. ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Nuovo Brunswick e nella Nuova Scozia si ha una successione di arenarie gialle e rosse, calcari e argilloscisti privi di fossili marinì, con avanzi di piante e talora di pesci, che rappresentano la facies devonica nord-europea: sono gli ultimi lembi ...
Leggi Tutto
SEQUOIA
Adriano FIORI
Genere di Conifere (tribù Taxodiee), il cui nome ripete quello indigeno di tali alberi. Vi sono due sole specie viventi e ad area limitata alle catene costiere della California, [...] mentre ne sono state segnalate circa quaranta fossili dei terreni del Terziario nell'Europa e nell'Asia, verosimilmente scomparse nel periodo glaciale. Le due specie viventi sono tra i maggiori colossi vegetali. La Sequoia agantea Lindl. et Gord. = ...
Leggi Tutto
NEWBERRY, John Strong
Maria Piazza
Geologo, nato a Windsor (Connecticut) il 22 dicembre 1822, morto a New Haven (Connecticut) il 7 dicembre 1892. Laureatosi in medicina a Cleveland nel 1848, si perfezionò [...] Parigi; e pur esercitando per alcun tempo la professione (Cleveland, 1851-1855), iniziò, con la raccolta e l'esame di piante fossili dei terreni carboniferi, lo studio della paleontologia e della geologia. Nel 1855 fu nominato medico e geologo di una ...
Leggi Tutto
RIZOSTOMEE (dal gr. ῥίζα "radice" e στόμα "bocca"; lat. scient. Rhizostomeae Cuvier, 1799)
Ordine di Scifozoi, o Meduse Acalefe (v.), in cui il manubrio è diviso in quattro braccia ramificate, provviste [...] di numerose aperture orali accessorie. Se ne conoscono anche specie fossili; una delle più comuni fra le viventi nel Mediterraneo è Rhizostoma pulmo L. Agass. ...
Leggi Tutto
Genere (dal gr. πίϑηκος «scimmia» e ῎ανϑρωπος «uomo») istituito da M.-E. Dubois sui resti scheletrici da lui scoperti nell’isola di Giava (1891), e successivamente classificato come Homo erectus. Negli [...] anni 1936-41 furono scoperti, nella stessa località, altri resti fossili che da alcuni studiosi furono attribuiti alla medesima specie istituita da Dubois, Pithecanthropus erectus, da altri ad altre specie (Pithecanthropus robustus, Pithecanthropus ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Pterioidi che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, triangolare interno madreperlaceo e superficie esterna rivestita di scaglie tubulose, il cui [...] piede secerne un bisso lungo e sericeo, che si presta a essere tessuto. Sono fossili dal Carbonifero.
Il genere Pinna è largamente diffuso in tutti i mari caldi e temperati. Nel Mediterraneo vivono (non oltre i 100 m di profondità) Pinna pectinata e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri. Granchi di dimensioni medie o piccole, dei mari caldi, per lo più nelle zone litorali; hanno scudo a forma di triangolo rovesciato, addome breve e [...] stretto, il primo paio di pereiopodi provvisto di chele. I generi fossili risalgono al Cretaceo; attualmente sono rappresentati da pochi generi. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...